La lacca non fissa i disegni, ma i capelli

Disegno di un corsista di 24H Drawing Lab

La lacca non fissa i disegni ma i capelli: usiamo gli strumenti giusti. Ricordo che quando frequentavo il Liceo Artistico a Roma, andava di moda la lacca per capelli. Certo, erano i mitici anni ’90 e la lacca era l’unico modo per fissare la frangia di Brenda Walsh. Il punto è che se studi all’artistico, la lacca non è uno strumento per fissare i capelli, ma l’alternativa al fissativo spray.

Diciamo che i disegnatori si dividono in due categorie: quelli che hanno fissato un disegno con la lacca e quelli che non l’hanno ancora fatto.

Ok, ok. Va bene che molti lo chiamano fissativo per capelli, ed è anche vero che la lacca fissa grafite e carboncino, ma non protegge il vostro disegno dall’invecchiamento: alcune lacche per capelli tendono a far ingiallire il disegno nel giro di poco, oppure restano appiccicose sul foglio. La lacca non fissa i disegni, ma i capelli, anche perché alcuni disegni hanno bisogno di un fissaggio più energico. Alcune lacche per capelli hanno un diffusore non a getto continuo, e quelle sono le più pericolose, perché tendono a gocciolare sul disegno, anche a una certa distanza. E una volta che cade una goccia non nebulizzata… vi tenete la macchia.

Va bene che risparmiate circa un paio d’euro, ma è questo che volete per i vostri disegni? Sicuramente molti disegnatori la prediligono al fissativo normale, perché più economica e reperibile sotto casa: io dico che se non siamo i primi a trattare il nostro lavoro con rispetto, nessun’altro lo farà al nostro posto. Nei negozi di Belle Arti potete trovare una serie di fissativi (tutti eccellenti) per matita, pastello e carboncino. Rapidi, efficaci, (quasi) inodori.

Buon fissaggio, disegnatori!

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

10 commenti

    1. Ciao Matteo, intanto grazie per la domanda interessante: purtroppo schiarire una parte fissata diventa complicato, sconsiglio di farlo perché si corre il rischio di rovinare il foglio a forza di asportare grafite, e non è nemmeno detto che la grafite venga via. Dipende da quanto è verace il fissativo, ma di base consiglio sempre l’acquisto di fissativi che facciano la loro parte, e schiarire dopo aver fissato non è facile. In linea di massima, si può aspettare un numero considerevole di giorni, prima di fissare, magari anche un mese (al disegno non succede nulla) e poi, dopo aver verificato a distanza di tempo che è davvero tutto ok, allora si procede col fissaggio. Questo come consiglio strategico, diciamo. Un saluto 🙂

  1. ho 54 anni, ho disegni risalenti a circa 30/35 anni fa fissati con la elnett, ancora perfetti, mai ingialliti, cosa che invece è successa col fissativo acrilico spray comprato in colorificio… (che tra l’altro puzza in modo indicibile).
    Non so probabilmente dipende dalla lacca, ma io non compro più fissativo acrilico dopo aver avuto la brutta esperienza.

    1. Una buona eccezione che conferma la regola 🙂 Oggi i fissativi spray sono diversi rispetto ad anni fa, praticamente inodore: non so a quando risale la tua brutta esperienza, ma posso capirti se non ci provi più…

  2. Salve! Ho un ritratto a matita che incornicio col vetro. E’ sempre necessario usare il fissativo o posso farne a meno?
    Grazie

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: