
Come mai non sopporto l’ora di arte? Ci possono essere diverse ragioni per cui si prova avversione o disinteresse verso l’ora di arte, e non è detto che dipendono da te. Ricordo che al liceo artistico avevamo una prof di storia dell’arte bravissima ma severissima, e pur amando la materia provavo avversione per quell’ora piena di ostacoli e interrogazioni a trabocchetto.
Alcuni motivi comuni che ti spingono a odiare l’arte (la storia o la tecnica) possono includere:
1. Un’autentica mancanza di interesse o connessione personale
Dove sta scritto che dobbiamo avere tutti la stessa propensione all’arte? A volte, soprattutto in Italia che è ricca d’arte d’ogni tipo, ci sentiamo moralizzare se non abbiamo una grande sensibilità in fatto artistico. Ma è assolutamente normale non provare attrazione o coinvolgimento dalle attività proposte durante l’ora di arte. Forse i progetti o gli argomenti trattati non corrispondono ai tuoi interessi personali o non stimolano la tua creatività. Abbiamo un consiglio però: se per te è una questione importante, ricorda che esiste arte per chiunque. Magari c’è un tema a te caro, e forse quel tema è trattato spesso dalla Street Art o da altre espressioni artistiche.
2. Il metodo d’insegnamento.
Il modo in cui viene insegnata l’arte può influenzare il tuo interesse. Se il metodo di insegnamento non è coinvolgente, creativo o stimolante, potresti non trovare piacere nell’ora di arte. Spesso, anzi quasi sempre, un prof arriva alla cattedra dopo un tragitto lungo, tortuoso e incerto, fatto di lavoro incostante, incognite geografiche e rinvii. A volte è dura conservare intatto il proprio estro e metterlo a disposizione degli altri, perché questo viene logorato da anni di precariato. Se pensi sia questo il caso è possibile che la classe possa fare molto per risollevare le sorti dell’ora d’arte. Trovare alunni propositivi e curiosi può riattivare un circolo virtuoso negoziando sulle attività proposte.
3. Pressione o aspettative.
Talvolta, la pressione da parte dell’insegnante o degli altri studenti per produrre lavori d’arte può causare stress o ansia, rendendo l’ora di arte meno piacevole. Fai domande, poni questioni alla fine della lezione. Alcuni prof tengono molto allo spazio per le domande… Se non hai capito, falle!
4. Mancanza di fiducia nelle tue capacità artistiche.
Se ti senti insicuro/a riguardo alle tue capacità artistiche, potresti non apprezzare l’ora di arte poiché potrebbe sembrarti una sfida o un’esperienza frustrante. Puoi migliorare frequentando un corso o usufruendo delle risorse digitali. Non solo ti aiuterebbe a raggiungere una valutazione positiva a scuola, ma magari serve a farti piacere un pochino la materia,
5. Esperienze negative passate.
Eventuali esperienze negative durante le lezioni di arte in passato, come critiche severe o insuccessi personali, potrebbero aver influenzato la tua percezione e causato un’associazione negativa con l’ora di arte. Per ogni disegno o lavoro che ti viene richiesto scrivi sempre una tua valutazione positiva, anche se hai ricevuto un brutto feedback. Ricordati che in ogni disegno, anche quello riuscito peggio, c’è un punto di ripartenza, qualcosa che possiamo individuare e rafforzare. Da 11 anni insegniamo a disegnare in giro per tutta l’Europa e credimi se ti dico che qualunque disegno ha almeno un elemento promettente da annotare.
Se è proprio l’arte il problema e desideri cambiare la tua prospettiva, potresti provare alcune strategie:
Esplorare i tuoi interessi artistici.
Cerca di trovare un modo per rendere l’arte più interessante per te. Potresti provare a esplorare diversi stili artistici, materiali o tecniche per trovare ciò che ti stimola di più. “Non sopporto l’ora di arte” potrebbe magari essere un pregiudizio.
Comunicare con l’insegnante.
Se ti senti a disagio, o non fai che dirti:”Non sopporto l’ora di arte”, potresti parlare con il tuo insegnante per condividere le tue preoccupazioni e chiedere suggerimenti su come rendere l’esperienza più piacevole.
Approcci alternativi all’arte.
Esplora l’arte al di fuori dell’ambito scolastico. Potresti scoprire che c’è un tipo di arte o un medium che ti appassiona di più, come il disegno digitale, la fotografia, la scultura o la pittura.
Cambiare prospettiva.
Cerca di vedere l’arte come un modo per esprimere te stesso/a piuttosto che come una performance per gli altri. Concentrati sul divertimento e sull’espressione creativa piuttosto che sull’aspettativa di produrre opere perfette.