Disegnamo o disegniamo?

Piccola allieva | Courtesy of ADO

Disegnamo o disegniamo? Chi di noi creativi non è stato colto da questo dubbio? L’irrequietudine ortografica aumenta esponenzialmente se si pensa che alcuni correttori automatici – come il T9 per i telefonini – correggono automaticamente “disegnamo” aggiungendo la “i”, e altri dispositivi no, mandandoci ancora di più in confusione.

Perché questo?

Per rispondere a questo interrogativo impellente come la fame notturna, abbiamo deciso di consultare i siti di due istituzioni della linguistica italiana: l’Accademia della Crusca e Treccani. Cominciamo col riferirvi che:

La forma corretta nello scritto prevede la presenza della “i” diacritica, sebbene nel parlato non sia necessaria da un punto di vista fonetico.

Nella forma scritta spesso si tende a preferire le forme improprie a vantaggio della sintesi, ad esempio negli ambiti della comunicazione e nel giornalismo. Questo fenomeno, nel tempo offre una sorta di nullaosta implicito all’utilizzo delle forme scorrette, in questo caso, facilitata dall’impercettibilità fonetica della “i” in questione.

Dal sito Treccani.it:

Recentemente si è diffuso l’uso di scrivere le forme dei verbi in -gnare e -gnere anche senza ‹i› diacritica: disegnamo / disegniamo e disegnate / disegniate. Inizialmente rifiutato dai grammatici, quest’uso è ormai accettato (a malincuore) a fianco di quello che prevede la ‹i› diacritica.

In buona sostanza ormai, è diventato possibile usare tutte e due le forme nello scritto. Ecco perché alcuni correttori lo modificano, e altri no.

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: