Domande frequenti
Le domande più frequenti sul corso di disegno. Di seguito le domande più frequenti che ci vengono rivolte: noi del Drawing Lab riteniamo che ogni domanda sia giusta e che ogni curiosità debba essere soddisfatta, per questo rispondiamo sempre molto volentieri, nella speranza di essere esaustivi.

Risultati e apprendimento
I prima e dopo sul vostro sito sono veri?
Con orgoglio ti diciamo che tutti i disegni che vedi sulle nostre piattaforme web e social sono stati realizzati dagli studenti del corso in pochissimi giorni.
E’ vero che si migliora in soli tre giorni?
Si, non è magia ma metodo, entusiasmo e informazioni che non avevi prima.
Erano già bravi prima?
La maggior parte dei nostri studenti non ha mai preso in mano una matita dalle elementari. Ad eccezione dei pochi che vengono per un ulteriore approfondimento sul disegno.
Il disegno mi è davvero ostile però… Ci posso riuscire?
Certamente. Scoprirai che saper disegnare non è legato a un talento particolare, ma una logica conseguenza che verrà spontanea dopo aver risolto i problemi legati alla percezione visiva. Non è lo scarso talento a remarci contro, ma la scarsa fiducia in ciò che vediamo davvero.
Equipaggiamento e materiali
Che materiali devo portare?
Vieni a mani vuote: tutto il materiale te lo diamo noi, e resta tuo alla fine del corso.
Cosa resta con me a fine corso?
Resterà con te tutto il materiale necessario a disegnare e proseguire il tuo percorso in questa splendida arte. Resteranno tuoi anche alcuni strumenti strategici di grande importanza nel disegno, ma di cui vogliamo lasciarti la sorpresa. Resteranno con noi il cavalletto da disegno, il mirino e lo stiratore.
Devo portarlo via tra una giornata di corso e l’altra?
Puoi portarlo con te, ricordandoti che è importante averlo quando torni. Oppure puoi lasciarlo da noi in tutta sicurezza, dove ha un posto dedicato, mentre aspetta il tuo ritorno.
Modalità di pagamento e costi
Costa tanto?
Assolutamente no: il corso costa 250 euro (350 l’individuale) che comprendono oltre alla frequenza anche le dispense con gli esercizi per esercitarti anche a casa, il materiale interamente fornito da noi e che resta tuo a fine corso, le promozioni con i negozi di Belle Arti e la possibilità di tornare gratis ogni volta che vuoi.
Qual è la proposta più economica?
Se non vuoi rinunciare al corso di 24 ore, ma vuoi farlo massimizzando i costi/benefici, puoi iscriverti al nostro corso online di gruppo, che attualmente è la proposta più economica in assoluto. Oppure organizzare l’esperienza di un corso online insieme a un gruppo di tuoi amici.
Come posso pagare?
Puoi inviare l’acconto a mezzo bonifico, oppure via paypal. Per il saldo, puoi scegliere tra i contanti, bancomat, bonifico e paypal.
Ho partita iva: posso scaricare il corso?
Certamente: puoi indicarci la tua partita iva al momento della fatturazione.
Logistica e spostamenti
24 Ore come sono distribuite?
Si tratta di un corso intensivo che inizia e finisce in tre giorni da otto ore ciascuno, oppure in quattro giorni da sei ore ciascuno. Crediamo fortemente nell’importanza del ristoro, dunque ogni giorno ha circa un’ora di pausa pranzo, e tutte le pause caffè di cui hai bisogno.
Io non sono di Roma, come posso organizzarmi per frequentare il corso?
Hai diverse possibilità: puoi frequentare i nostri corsi individuali, che hanno gli stessi benefit del corso di gruppo ma sono modellati sui tuoi orari, oppure puoi frequentare uno dei nostri corsi di tre giorni, sviluppati nel weekend proprio per venire incontro a chi come te non è di Roma. Puoi frequentare il corso online, che puoi seguire ovunque ti trovi. Se riesci a organizzarti con un gruppo di amici veniamo noi nella tua città allo stesso prezzo.
Dove si trova il corso?
Il corso si trova a Roma nel quartiere popolare di Testaccio. Puoi passare a trovarci il giovedì durante la Scuola Libera di Nudo dalle 13.30 alle 16, oppure visitare l’aula durante le ore di corso. La nostra aula è aperta soltanto in concomitanza delle lezioni: passa a trovarci quando vuoi, ma prima contattaci per sapere quando ci saranno le lezioni.
Io ho difficoltà a prendere un giorno dal lavoro per il venerdì, come posso fare?
Gli esercizi al Drawing Lab sono consequenziali l’uno all’altro, ed è importante che si seguano in ordine cronologico: se non è possibile frequentare dal venerdì, si può optare per il corso di quattro giorni in due weekend consecutivi (sabato e domenica), oppure scegliere un corso individuale.
Ci sono limiti di età?
Nessun limite: i nostri corsi sono adatti a tutti dai nove anni in su e non c’è alcuna suddivisione in base all’età o all’esperienza.
Contatti
Piazza dell’Emporio (Roma)
+39 338 49 15 242 – s.spizzichino@gmail.com
24H Drawing Lab è un laboratorio didattico depositato alla SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori: è pertanto vietata la riproduzione anche parziale e in qualsiasi forma dei contenuti didattici del corso, del sito internet, del blog, dei file multimediali scaricabili ad essi correlati, senza esplicita autorizzazione.
Negli anni il Drawing Lab ha visto la realizzazione e la revisione di decine di migliaia di disegni: molte persone passate per questo corso di disegno hanno poi scelto e ottenuto di entrare in prestigiose accademie come la RUFA – Rome University Of Fine Art, l’Accademia di Belle Arti di Roma, la Scuola Romana dei Fumetti e la Scuola di Scienza e Tecnica – sezione fumetto, mentre chi non esercita professioni legate al disegno ha potuto conoscerne metodi e stratagemmi e seguire le proprie inclinazioni sviluppando nuove capacità.
Il Drawing Lab ha formato i 52 disegnatori che hanno realizzato le Shadow Puppets di William Kentridge nella sua grande opera Triumphs&Laments.
Per i progetti realizzati in occasione del prestigioso Festival Internazionale di disegno The Big Draw gli è stato riconosciuto per due volte il People’s Choice Award per l’innovazione, l’impegno e la passione nell’avvicinare le persone all’arte del Disegno.
Carta Fabriano, il Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps, il Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro e l’Archivio Menna Binga sono stati partner e sponsor delle sue iniziative.
Oggi sono moltissime le persone che, sia dall’Italia che dall’estero, vengono a Roma o si collegano da casa per seguire le giornate di workshop di 24H Drawing Lab.
Come si può fissare un disegno con pennarello ad acqua (cancellabile) su LAVAGNA PVC.
Grazie
Ciao Pierfranco, è una domanda interessante: personalmente non ci ho mai provato, ma da quello che descrivi io userei una vernice spray trasparente acrilica (in commercio se ne trovano di economiche). Oppure una soluzione alternativa potrebbe essere una pellicola adesiva trasparente in vinile, da apporre sopra