Come si usa il fissativo per disegni?

Un disegno a fusaggine di Sara Spizzichino

Come si usa il fissativo per disegni? Fissare i nostri disegni è necessario se vogliamo che si conservino intatti nel tempo. Questa procedura richiede un pochino di manualità e qualche accortezza ma vedrete che il risultato a distanza di anni vi stupirà.

Prima di dire cosa fare, dobbiamo assolutamente dire cosa NON fare!

Non fissate i disegni utilizzando la lacca per i capelli.

È vero che sul momento vi sembrerà di ottenere lo stesso effetto del fissativo, con le polveri saldamente attaccate al foglio, ma non è così. La lacca per capelli è infatti concepita per un utilizzo non duraturo nel tempo, e questo fa sì che non ci siano agenti nel fissativo che impediscano ai nostri disegni di ingiallire.

Quindi non tentiamo la sorte, andiamo sul sicuro.

In commercio troviamo una vasta gamma di prodotti specifici, e ci piace rassicurarvi sul fatto che stanno tutti prendendo una piega molto green. Sebbene sconsigliamo sempre di usarli in ambienti chiusi – o non adeguatamente areati – è pur vero che si tratta di prodotti innovativi sempre meno tossici per noi e per l’ambiente.

Maimeri e Winsor&Newton sono i due indicati per le tecniche polverose, quelle che usiamo al corso di disegno per capirci. Ma potete trovare fissativi idonei per ogni specifica tecnica. Il costo è approssimativamente tra i 10 e i 15 euro.

Come si usa?

Bisogna vaporizzare un po’ di prodotto sul foglio in posizione verticale (ad esempio appeso a un muro, o tenendolo in alto con una mano) per 3/4 secondi a circa 30 cm di distanza dal nostro foglio. Assicuriamoci di coprire tutta l’area del disegno (anche le zone più chiare). È bene che il disegno resti in posizione verticale rispetto al flacone di fissativo, perché i residui liquidi che fuoriescono dall’erogatore possono cadere sul nostro disegno se lo usiamo nel modo scorretto.

Se il disegno ha un chiaroscuro piuttosto pronunciato, con dei neri profondi e uso abbondante di grafite, è bene ripetere l’operazione a distanza di 5 minuti con la stessa modalità.

Ma non abbiamo ancora finito, anche il fissativo va conservato.

Prima di metterlo via ricordatevi sempre di vaporizzarlo al contrario (con l’erogatore a testa in giù) per consentire alla cannula di restare in condizioni ottimali evitando residui collosi che possono ostruire il passaggio del prodotto fino al suo inutilizzo. Questa operazione va fatta fino a che dall’erogatore fuoriesce solo aria.

Avete visto che il fissativo per disegni si usa in modo molto semplice. Se non ritenete i vostri ambienti idonei per l’uso di questi prodotti, organizzatevi per delle sessioni di fissaggio in un posto più congeniale. I disegni possono aspettare qualche giorno, anche qualche mese. Ma mi raccomando, non rimandate troppo!

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: