
Al liceo artistico si impara a disegnare? Oggi sembrerebbe di si. Quando ero adolescente anche io ho frequentato l’artistico. Nei cinque anni sperimentali, ho potuto frequentare sia i corsi che riguardavano le materie artistiche senza trascurare quelle culturali, come filosofia, storia dell’arte e italiano.
Di primo acchitto sembrerebbe una bella scuola completa, a cui non manca proprio nulla per essere un fiore all’occhiello. Il punto è – e me ne sono accorta dopo anni – che i metodi d’insegnamento delle discipline artistiche, sono veramente obsoleti. Parlo dei licei artistici romani, non posso certo parlare degli altri. Dal punto di vista tecnico, si affrontano tutte le regole fondamentali riguardo al disegno, ma nessuna sul tema percettivo. Così chi era già bravo lo è rimasto, mentre chi aveva da imparare è rimasto quasi al punto di partenza.
Questo è un problema che può presentarsi quando decidete di frequentare un qualsiasi istituto d’istruzione artistica superiore, dove tante cose non si affrontano più. Spero che le cose siano cambiate e a vedere mia nipote, che oggi frequenta l’Artistico, penso proprio di si. Ho notato che molto è cambiato da allora, soprattutto nel metodo di studio e di apprendimento.
Un fattore fondamentale è l’introduzione delle nuove tecnologie, segno di un liceo che sta al passo coi tempi. Ma ciò che noto è che la qualità dei disegni che escono dai licei artistici è nettamente superiore, rispetto a quella di tanti anni fa. Evidentemente qualcosa è cambiato e, seppur non potendolo dire con certezza, deduco che al liceo artistico si impara a disegnare.
Credo che il propulsore fondamentale dobbiate essere voi: fate la vostra parte fatta bene, così otterrete il massimo anche se dovesse capitarvi il minimo.