
L’importanza dello specchio nel disegno. Oggetto emblematico per ogni artista e mediatore di tanti autoritratti, lo specchio è sempre stato un elemento irrinunciabile per gli artisti. Pensate al ruolo che ha lo specchio nel dipinto di Goya “La famiglia di Carlo IV”. L’opera è interamente dipinta allo specchio, al punto da vedere anche l’artista inserito all’interno del ritratto di famiglia.
Oggetto tra i più temuti al nostro corso di disegno, quando chiediamo di iniziare e finire il corso con un proprio autoritratto.
Strumento fondamentale nella ricerca dell’errore, quando abbiamo bisogno di un riscontro attendibile e immediato.
L’importanza dello specchio nel disegno la riconoscerete da subito: quando non sapete perché, ma qualcosa nel vostro disegno non vi convince, utilizzate uno specchio per verificare cosa non va. Mettendo il disegno davanti allo specchio, noterete subito quali sono le particolarità che vi convincono meno e per quale motivo. Lo specchio, infatti ci stimola a una visione nuova di un disegno che stiamo guardando da moltissimo tempo, ed è un valido aiuto nell’individuazione di inesattezze.
Ricordate che il disegno non è altro che una continua ricerca di un’osservazione oggettiva della realtà.
Questo ci conduce sempre a voler guardare le cose come fosse la prima volta, sempre con occhi nuovi, Ecco perché scegliamo continuamente stratagemmi che possano portarci a rinnovare costantemente la nostra visione.