Piranesi: mostra prorogata al 22/10/17. Avete tempo per vedere la mostra PIRANESI – LA FABBRICA DELL’UTOPIA, una delle mostre imperdibili del 2017 a Roma.

Una collezione straordinariamente vasta. Oltre 200 opere grafiche, equamente ripartite tra la Fondazione Giorgio Cini e le collezioni del Museo di Roma di Palazzo Braschi.
Opere da ammirare a lungo, in cerca di una sbavatura. Non c’è, ve lo diciamo noi. O di un personaggio che nelle pubblicazioni non avevate notato o setacciando con meticolosa attenzione la mappa del Nolli (Nuova Pianta di Roma, 1748). Documento del primo tentativo di rilievo sistematico delle emergenze monumentali a Roma.
Stareste per ore ad osservare i frontespizi del grande incisore veneziano, e a cercare le mille storie umane che si compongono nelle sue stampe. Tant’è che questa operazione è stata realizzata per voi, allestendo in alcune sale una piccola serie di ingrandimenti, ovvero delle stampe che ci mostrano ad alta definizione e in grande formato alcuni piccoli dettagli delle opere di Piranesi. Una scelta davvero azzeccata.
LE VEDUTE DI ROMA
Certamente il “marchio” di fabbrica di Piranesi. Collocate nella sala VI e a confronto con l’altra grande serie su Roma, ovvero Antichità Romane. Queste due serie diventano immensamente importanti anche per il loro effetto storico sull’antichità: stimolarono infatti il recupero, e la conservazione dei beni architettonici sviluppando una prima forma di tutela e documentazione del patrimonio antiquario.
Non vi anticipiamo molto altro. Non vogliamo togliervi lo stupore di trovarvi di fronte a delle opere monumentali, segno di una civiltà in crescita che si sviluppa nella piena coscienza della custodia dei beni artistici. Vi auguriamo una splendida visita all’interno delle sale di Palazzo Braschi.
Informazioni speciali:
Abbiamo trovato interessanti anche le riproduzioni plastiche dei tripodi ottenute con delle modernissime stampanti 3D, sparse per tutto il percorso della mostra: un bel modo di far dialogare tra loro le modalità di riproduzione del Settecento e quelle più informatizzate del nostro contemporaneo.
Il video in 3D dura qualche minuto e consigliamo di vederlo perché – sebbene le opere siano già ampiamente esplicative – aiuta ad entrare nella mente di un genio assoluto con un pizzico di fascinazione contemporanea.
Alcune le convenzioni attive – come per i possessori di Mastercard e CartaFreccia – che danno la possibilità di visitare la mostra al costo ridotto di 7 euro.
Meglio visitare questa mostra in orari lontani dalla chiusura. Purtroppo alle 18:30 inizia il rituale inseguimento dei visitatori per le sale del museo con richiesta di accelerare la visita (il museo chiude alle 19:00 e l’ultimo ingresso è alle 18:00, quindi chi arriva ultimo ha di fatto solo 30 minuti per visitare tutte le sale). Vedere questa mostra di corsa non vale la pena: Piranesi merita attenzione.
Piranesi: mostra prorogata al 22/10/17.
INFO:
http://www.museodiroma.it/mostre_ed_eventi/mostre/piranesi_la_fabbrica_dell_utopia