Disegnare bene è possibile: scopri come. Saper disegnare significa riuscire a stabilire un rapporto di fiducia con le cose che osservi, al punto da poterle riprodurre su un foglio di carta.
Se hai sempre pensato di non avere talento, ti bastano pochi giorni per cambiare idea. Il Metodo Edwards aiuta a superare i conflitti che non ci consentono di disegnare bene. Scopriremo insieme che saper disegnare non è una questione di talento, ma di informazioni da ricevere. In un clima rilassante, non competitivo e molto divertente, potremo scoprire un lato creativo che forse non abbiamo mai immaginato di avere.
Disegnare bene è possibile: scopri come iscrivendoti qui.
Tutte le date del corso di disegno sono sempre aggiornate a questo link.
Info e iscrizioni:
s.spizzichino@gmail.com – 3384915242
www.24hdrawinglab.com
- Durata: 24 ore
- Costo: 250,00 euro (50 di acconto+200 saldo)
- Costo del corso individuale: 350,00 euro (50 acconto+300 saldo)
- Materiale: incluso
- Piattaforma utilizzata al corso online: Zoom
- Torni gratis quando vuoi
Crediti fotografici: Rivka Spizzichino // archivio fotografico 24H DrawingLab.
Negli anni il Drawing Lab ha visto la realizzazione e la revisione di decine di migliaia di disegni: molte persone passate per questo corso di disegno hanno poi scelto e ottenuto di entrare in prestigiose accademie come la RUFA – Rome University Of Fine Art, l’Accademia di Belle Arti di Roma, la Scuola Romana dei Fumetti e la Scuola di Scienza e Tecnica – sezione fumetto, mentre chi non esercita professioni legate al disegno ha potuto conoscerne metodi e stratagemmi e seguire le proprie inclinazioni sviluppando nuove capacità.
Il Drawing Lab ha formato i 52 disegnatori che hanno realizzato le Shadow Puppets di William Kentridge nella sua grande opera Triumphs&Laments.
Per i progetti realizzati in occasione del prestigioso Festival Internazionale di disegno The Big Draw gli è stato riconosciuto il People’s Choice Award per l’innovazione, l’impegno e la passione nell’avvicinare le persone all’arte del Disegno.
Carta Fabriano, il Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps, il Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro e l’Archivio Menna Binga sono stati partner e sponsor delle sue iniziative.
Oggi sono moltissime le persone che, sia dall’Italia che dall’estero, vengono a Roma o si collegano da casa per seguire le giornate di workshop di 24H Drawing Lab.