
La pratica costante è sempre l’origine di tutti i miglioramenti. Testare con la propria esperienza quali risultati siamo in grado di ottenere in breve tempo e con degli esercizi mirati, ci aiuta a migliorare la nostra auto immagine e ad ottimizzare il tempo che dedichiamo alla pratica di una disciplina specifica, non solo il disegno. In questo modo investiremo il nostro tempo in esercizi brevi ma molto mirati, al fine di potenziare le nostre capacità, evitando gli allenamenti frustranti, stancanti e dispersivi che durano troppo tempo.
Chi ha frequentato 24H Drawing Lab ha avuto modo di confrontarsi con degli esercizi tecnici molto mirati – talvolta un po’ bislacchi – scoprendo quanto tornassero utili quelle informazioni durante la realizzazione di un chiaroscuro, o nelle proporzioni. Tutto ciò verrà naturalizzato, ad una certa distanza dal corso, e sarà con voi anche quando non avrete le vostre matite in mano. Ricordate che il disegno fa parte delle memorie legate al corpo: non potrete mai scordare come si va in bicicletta una volta che avrete imparato!
Non solo la pratica è importante. In ogni disciplina, dall’arte alla musica, come nello sport, sapere quando fermarsi è necessario al fine di non stressare le nostre risorse con fatica estrema e risultati insoddisfacenti. Ci siamo allenati fino allo sfinimento? E ora? Una buona idea è fermarsi, distendere un po’ le mani se avvertiamo una sensazione di dolore, respirare profondamente, e magari riprendere l’esercizio quotidiano il giorno seguente. E se dobbiamo consegnare un disegno? Magari abbiamo una scadenza! Allora l’ideale è intervallare l’applicazione con pause imposte, di circa una o due ore, in cui si svolge un’attività opposta allo star seduti (o dritti in piedi) davanti al cavalletto. Per esempio una bella camminata, una telefonata a un amico, una sosta al nostro bar preferito.
Noterete come un momento di ristoro “mirato” sia vostro alleato nella buona riuscita di un disegno.
Una sosta prolungata infatti ci consente di visualizzare un’inesattezza – una sproporzione, o una macchia nel chiaroscuro, per esempio – molto più velocemente di una ricerca spietata davanti al cavalletto. Pensateci! A volte sentire la stanchezza quando si è molto concentrati non è possibile. Come avrete notato, quando siamo immersi nel disegno a volte dimentichiamo anche di rispondere a un messaggio, bere un caffè o prendere una medicina in orario. Questo perché entriamo in uno stato mentale ovattato grazie al piacere col quale ci dedichiamo a questa disciplina.
Quando riconosciamo una certa difficoltà nel rendere dettagli che “normalmente sono facili per noi”, o più semplicemente quando il nostro disco preferito è finito di nuovo, ecco il momento di fermarci. Il punto è che il tempo non dovrebbe essere importante per noi, quando stiamo disegnando. È certamente importante se abbiamo un appuntamento dal medico, o se dobbiamo arrivare puntuali sul posto di lavoro. Ma nel disegno – come nelle attività creative in genere – dovremmo imparare a riconoscere le nostre sensazioni, e non i minuti sull’orologio. Riconosciamoci stanchi, affamati, carichi.
Condividere con gli amici i nostri traguardi, e comunicare con i nostri insegnanti e tutor le nostre perplessità, o i nostri scopi. Oggi la parola condividere è molto legata ai social e alla proliferazione di immagini inutili, tanto che abbiamo preso la tendenza ad associarla a sentimenti negativi, come l’inquinamento visivo proposto a dismisura attraverso tutti i mezzi a nostra disposizione. Al punto che forse, abbiamo perso il significato di questa splendida parola: condividere.
Significa far entrare le persone che amiamo nel nostro mondo, accogliendo loro nei nostri sforzi.
Ci amano, e saranno lì per incoraggiarci, sostenerci e chiederci anche qualche “verifica” sui nostri miglioramenti!
Incontrarsi infine, per chi condivide una passione è importante.
Anche nella musica non si può suonare sempre soli, e lo stesso vale per il disegno. L’incontro è il modo migliore per essere costanti negli allenamenti, sviluppare nuove curiosità e scambiarsi informazioni che possono rivelarsi illuminanti. È un modo per restare in contatto con il mondo del disegno anche quando non si ha tempo per disegnare. Magari si può trascorrere un pomeriggio visitando insieme una mostra, confrontandosi su ciò che si è visto. Anche attività di questo tipo aiutano il disegnatore ad affinare la sua tecnica 🙂
Tutte le immagini di questo articolo sono state realizzate durante la recente trasferta di 24H Drawing Lab a Zurigo, e sono state utilizzate per gentile concessione degli autori.