
Come conciliare il disegno con un lavoro a tempo pieno? Disegnare, spesso richiede tempo. Sia per esercitarsi, ma anche per portare i nostri lavori da un corniciaio che – nei giorni lavorativi – possa incorniciarli.
Serve tempo per andare nei musei o all’orto botanico a disegnare, facendo quello che i nostri grandi maestri hanno fatto prima di noi.
Quello del tempo, è un problema per molti appassionati di disegno che abbiamo affrontato anche in passato. Perché non è mai sufficiente o le nostre energie residue sono davvero poche per poter essere dedicate per bene alla nostra passione. Così il rischio è di sentirsi molto frustrati, tanto da scegliere più spesso la rinuncia all’investimento (“Se devo farlo male, non lo faccio proprio.”).
Intanto, poco tempo è meglio di niente. Possiamo riuscire ad ottenere buoni risultati con le risorse che abbiamo, anche se ci sembrano davvero esigue al momento. Tutto sommato disegnare è qualcosa che ci fa stare bene. Al pari dello sport, non trovate che il benessere sia fondamentale affinché ogni altra sfera della nostra vita funzioni un po’ meglio?
Di seguito affronteremo qualche punto per conciliare al meglio la vostra passione con gli impegni quotidiani, con la speranza che possano migliorarvi la situazione.
Cambiate mentalità.
E’ come mettersi a dieta: un conto è pensarlo e un conto è sentire che è la cosa giusta da fare. Ci piace disegnare anche perché ci fa stare bene. E’ importante stabilire con noi stessi che riservare al nostro benessere la giusta importanza è un gesto d’amore nei nostri confronti. Sappiamo molto bene che non influirà negativamente sulla nostra prestazione lavorativa, perché il nostro scopo è far funzionare le due cose insieme. Detto questo,
Trovate il tempo.
Oggi possiamo essere raggiunti in ogni dove e in qualsiasi momento, dunque spegnete il telefono. E’ l’unico modo per far si che il lavoro non vi raggiunga, e se avete un telefono aziendale è molto meglio da gestire. Oppure abbandonate il centro commerciale per disegnare in famiglia. Così avrete tempo di qualità tutti insieme e magari riuscirete a carpire le inclinazioni dei vostri figli.
Oppure potete trovare una comunità di disegnatori come voi e dedicarvi una sera la settimana, come il calcetto. Dove ognuno di voi porta una torta e una bella tisana e si passa la serata a disegnare tutti insieme. E’ un ottimo modo per dedicare alla vostra passione un tempo determinato, dove nell’arco di quelle ore non fate altro che disegnare.
Se frequentate 24H Drawing Lab potete tornare gratuitamente ogni volta che volete. Noi ci incontriamo una volta o due al mese e siete tutti i benvenuti. Dunque già esiste una piccola congrega di gente come voi, non trovate?
Lavorate su piccoli formati.
Non è necessario strafare con disegni grandi. Soprattutto se oltre al tempo, a mancarvi è uno spazio da dedicare interamente al disegno come un garage, una mansarda o uno studio in casa. Il pregio del piccolo formato è che occupa poco spazio. Va benissimo un tavolino o la scrivania e potete anche impiegare poco tempo per iniziare e finire un lavoro. Ricordate che i capolavori di Vermeer erano spesso di formato ridotto, e di grande impatto emotivo.
Tenete una borsa sempre in macchina.
E’ un’idea super pratica. Perché dentro la borsa potete tenere un doppio di tutto ciò che vi serve ed averlo sempre pronto all’uso. Come l’astuccio portamatite completo di gomma pane, grafite acquerellabile, matite morbide, carboncini e chi più me ha più ne metta.
Ma anche un camice da lavoro per non sporcarsi. Un album da disegno in formato A4, magari a spirale e con copertina rigida, così vi faciliterà la vita se disegnerete all’aperto.
Su questo siete voi ad avere l’ultima parola, perché soltanto voi potete sapere quale strumento è davvero irrinunciabile, per liberare il vostro processo creativo.
L’importante è strutturare la vostra borsa in modo pratico, smart. Ogni cosa può avere più funzioni (con una grafite acquerellabile potete disegnare e dipingere e con una sola matita 8B potete fare un intero ritratto. Fate in modo che non vi manchi davvero nulla. Gli stessi strumenti e il resto, è a casa vostra, per quando vorrete lavorare lì. Mi raccomando, la vostra borsa deve contenere una specie di duplicato di ciò che vi serve e che avete a casa. Non entrate nel vortice di non sapere esattamente cosa avete in borsa e cosa avete a casa, altrimenti può rivelarsi davvero scoraggiante.
Puntate alla qualità, non alla quantità.
Come spesso accade, meglio pochi e ben fatti. In Accademia cento disegni fatti male non servivano a passare un esame, inversamente, dieci ottimi disegni potevano fare una lode. Non precipitatevi alla scrivania tutte le sere se non avete nulla da disegnare, perché non dobbiamo vincere nessun premio fedeltà. Disegnate quando avete davvero voglia. Se seguite questo consiglio, vi sorprenderete nel constatare quanto ci vuole poco a realizzare un buon lavoro, quando si ha voglia di farlo.
Fotografate i vostri lavori.
Avrete così un archivio digitalizzato da tenere sempre con voi per mostrare le vostre soddisfazioni agli amici. O per sentirvi meglio nel constatare che nonostante il poco tempo a disposizione vi siete dati modo di realizzare dei buoni lavori. Soprattutto quando a lavoro sono davvero momenti infuocati, e il nostro cavalletto da disegno sembra un’isola lontana e irraggiungibile.
Non abbiate aspettative irrealistiche.
Fissare gli obiettivi giusti è il modo migliore per sentirsi soddisfatti di sé ed andare avanti per gradi. Se la vostra professione occupa molto tempo, è inutile pensare di lavorare su disegni la cui esecuzione supera le ore che passate a lavorare. E’ il modo migliore per non sentirsi mai soddisfatti di sé. Fate una lista realistica delle vostre aspettative, a breve e lungo raggio: sarà bello spuntarle di volta in volta, una volta realizzate.
Che altro aggiungere… mettetevi all’opera, no? 🙂