Lezioni o corso di disegno. Cosa scegliere?

Foto: Isabelle Gilman via Unsplash

Lezioni o corso di disegno. Cosa scegliere? Per chi vuole imparare a disegnare, tra le scelte c’è quella di frequentare un corso oppure delle lezioni di disegno. Questo bivio può essere attraversato solo stabiliti gli obiettivi che ognuno intende prefissarsi, e in quale ambito si spera di applicare le nuove competenze. Andiamo intanto a stabilire quali sono le differenze tra un corso di disegno e delle lezioni di disegno.

Il corso
Esattamente come noi, il corso è generalmente tematico. Vuol dire che estrae un segmento dal mare magnum del disegno e lo affronta in modo molto specifico e approfondito. Ha una durata variabile in base ai temi da affrontare, ma comunque determinata e generalmente stabilita in ore, settimane o qualche mese. E’ utile per approfondire solo alcuni elementi del disegno o per chi sa di avere un punto debole. Per iniziare da zero con un corso intensivo ottenendo in breve tempo basi solide, o per affrontare meglio un eventuale esame d’ammissione. E’ una modalità molto richiesta anche dalle aziende che investono in formazione, per esempio. Il nostro corso è adatto a tutti, sia chi non ha competenze e chi le ha. Si raggiungono ottimi obiettivi in un tempo molto piccolo, solo 24 ore.

Attraverso la realizzazione di un autoritratto finale, affronta diversi passaggi tecnici, spendibili anche se si intende poi cimentarsi in altro.

Il corso, con un inizio e una fine, richiede presenza per essere portati da un punto A a un punto B. Dunque occorre che gli allievi non prendano altri impegni nelle giornate in programma. Il programma è stabilito prima, strutturato ad hoc dai tutor, prof o artisti per saldare tutte quelle informazioni frammentarie che spesso recuperiamo via internet. La quota da versare comprende sempre il costo complessivo e non è divisibile “per lezione” perché si segue un programma.

Le lezioni
Più adatte a chi ha problemi di tempo, o per chi ha orari ridotti per dedicarsi al disegno. Non sono quasi mai tematiche – salvo pattuire un approfondimento specifico con l’insegnante – e hanno un tempo indeterminato. Sono molto utili a dare un’infarinatura generale nell’ambito del disegno, non essendo mai intensive. Possono essere preferite ad un corso, ma si rischia di diventare un po’ dispersivi, quindi le raccomandiamo a chi ha un carattere molto costante. Ottime per avere sempre uno sguardo sulla materia, un contatto continuativo e qualcuno che ti segue in modo frontale. Sono utili anche come ripetizioni per rafforzare la preparazione di un allievo. Salvo pattuire con l’insegnante modalità diverse, le lezioni hanno un costo che viene elargito al momento della lezione, e non una quota totale. Quindi si deve esser pronti a sostenere nel tempo un costo molto più esoso rispetto a un corso di disegno.


Il corso di disegno è indicato un po’ per tutti, con durata e programmi prestabiliti, tematico o specialistico. Adatto a chi vuole rientrare in un certo budget senza aumentare le spese mensili. Ma anche se se si vuole capire se il disegno fa per noi e vogliamo gli strumenti necessari in un periodo definito. Per chi ha problemi di tempo invece il nostro corso esiste anche nella modalità individuale.

Quando preferire le lezioni? Se non abbiamo fretta, o un budget consistente da mettere a disposizione, se possiamo e vogliamo mantenere un rapporto continuativo con la nostra passione preferita.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: