
Esistono alternative al fissativo? Spesso ci chiedete se esistono alternative valide al fissativo per la conservazione dei disegni. Questa è una parte molto importante di cui parliamo alla fine del corso di disegno, perché riguarda un aspetto cruciale dei nostri lavori: la loro conservazione.
All’artistico esistono due tipi di disegnatori: quelli che hanno fissato i disegni con la lacca per capelli e quelli che non l’hanno ancora fatto. Io appartengo alla prima categoria e posso assicurarti che la lacca per capelli non è un valido sostituto per i nostri lavori. Anche perché non solo non riesce a fissare egregiamente la grafite sul foglio, ma tende ad ingiallire nel tempo, soprattutto su determinati tipi di carte.
Abbiamo già dedicato un articolo dove descriviamo l’importanza di non utilizzare sostituti al fissativo: in commercio ne esistono moltissimi, ma la fascia di prezzo può oscillare oggi tra i 10 e i 15 euro a flacone. Dipende dalla grandezza dei disegni, ma un flacone ha una durata piuttosto longeva.
I fissativi per disegno sono tutti piuttosto buoni, trasparenti e a base di resina chetonica, alcol e filtro UV. Lasceranno sul tuo disegno una patina satinata che proteggerà i lavori dall’ingiallimento e dal tempo. I fissativi vanno bene per tutte le tecniche: dalla matita al carboncino, al pastello: in ogni caso, ogni flacone riporta per cosa è più indicato. Il mio consiglio è di prestare sempre attenzione all’etichetta.
Come usare il fissativo. Posizionate il fissativo in posizione verticale davanti al disegno, a una distanza di circa 30 centimetri e spruzzate il prodotto in modo circolare per qualche secondo. Se necessario, ossia se il disegno è piuttosto “carico” di grafite, carboncino, ripetete l’operazione, ma solo dopo la prima asciugatura, per la quale saranno sufficienti pochi minuti.
IMPORTANTE: non eccedete col prodotto, altrimenti rischierete di creare colature. Inoltre, assicuratevi sempre di non spruzzare il prodotto con il foglio steso, ma inclinatelo sempre, meglio ancora se posizionato in verticale. Eviterete colature e macchi indelebili sul vostro lavoro.
Pulitura del flacone. Il flacone ha lunga vita, se trattato bene. Per assicurarti che il prodotto non resti imprigionato dentro un tappo seccato, alla fine di ogni utilizzo ribalta il flacone e spruzza un po’ a vuoto, finché non senti uscire solo aria. Questo ti consentirà di mantenerlo efficiente.
Buona conservazione!