Illustrare i sentimenti: i personaggi di Mackesy

Illustrare i sentimenti: i personaggi di Mackesy. Una storia di amicizia e supporto. Una lettura alternativa di tutti gli incidenti della vita che possono scuotere le nostre abitudini, i nostri affetti e la percezione di noi stessi, illustrato dall’artista Charlie Mackesy (instagram @charliemackesy).

Accettare i cambiamenti, essere gentili con sé stessi, chiedere aiuto se abbiamo bisogno, scoprire che la vera libertà è come reagiamo alle cose.

L’happy ending non esiste, e non c’è nemmeno un brutto finale. Al loro posto troviamo un continuum di nuovi inizi che sostituiscono la laconica parola “Fine”, con un brillante “Guarda fino a dove siamo arrivati”.
Un libro che può contenere quello che noi vogliamo vederci dentro, che può rivelare 4 stati dell’io, invece dei 3 proposti dalla psicologia transazionale.

L’adulto, il bambino e il genitore, qui possono essere integrati con quello che noi chiameremmo un “consigliere“, un personaggio chiave che indica un comportamento di riferimento per raggiungere la felicità.
Un libro che insegna ad amare ciò che si ha, a credere nei legami, che ci riporta insistentemente a “Tu sei ok, io sono ok”. E se ci sentiamo soli qualche volta e in un posto che non conosciamo (il sottotesto è sempre la vita) ricordiamoci che nulla ci riporta a casa come l’amore.
Un libro da leggere, vivere, scarabocchiare, che ci da il permesso di piangere mentre leggiamo. Da regalare a chi perde spesso il fuoco dalle cose importanti.


“The Boy, the mole, the fox and the horse”

Di Charlie Mackesy

Casa Editrice Penguin

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: