
L’importanza dei social per i disegnatori è ampiamente conosciuta: può anche darsi che siano una perdita di tempo, ma solo per chi non ha fantasia. Quanto possono ottenere i disegnatori dal social network?
Le maggiori piattaforme dedicate alle connessioni virtuali sono un tripudio di idee, soluzioni e incoraggiamento per chi sta imparando a fare qualcosa. Vediamo alcuni degli hashtag che possono aiutarci nell’impresa, e quali sono i trend in ascesa per chi si occupa di arte in rete. Un modo per crescere, magari ampliando la nostra cerchia e come disegnatori riuscire ad ottenere qualcosa dal social network.
#100daysofpractice
La challenge più famosa per veri internauti, ormai ripiegata su qualunque ambito richieda una pratica, dal disegno alla musica, e valida tutto l’anno. Al ritmo di 700.000 condivisioni al giorno l’hashtag #100days ha spopolato il web, soprattutto sulla piattaforma Instagram.
L’intento è mostrare il processo creativo che sta dietro a un obiettivo di 100 giorni. #100days è incoraggiamento, confronto e senso di responsabilità verso il progetto, grazie a un pubblico che attende il nostro post giornaliero.
All’interno dello stesso ambito si può variare tecnica o meno. Un esempio è dato dai #100days tematici per arrivare a padroneggiare il #crosshatching o ad esempio un unico brano di un autore. #100days è Ideale per chi ha bisogno di una piccola spinta per fare cose.
#fridayfanart
Ormai è diventato il trend dei vip. Se ami un artista in particolare, usare l’hashtag #fridayfanart è d’obbligo per mostrargli i tuoi disegni.
Sono moltissimi gli artisti che hanno aderito a questa challenge e che puntualmente condividono nelle loro storie una sezione dedicata all’arte dei propri fan.
Un modo per raggiungere i nostri beniamini, ma anche per far vedere cosa ci ispira di più facendo girare le nostre opere sulle pagine ufficiali.
Attenzione: non tutti i big usano il venerdì come giornata da dedicare all’arte di propri seguaci, perciò se amate un personaggio in particolare tenete d’occhio la sua pagina per capire quando è il giorno per postare i vostri disegni.
#headchallenge
Se amate disegnare teste e espressioni, o siete presi dagli studi di Paul Richer o Charles Bargue, potete aderire alla campagna #headchallenge, in cui ogni utente è chiamato a sfoggiare i propri ritratti, studi anatomici, schizzi preparatori per personaggi e via dicendo.
Un trend molto carino dal quale imparare dagli altri, basta seguire l’hashtag per un pochino, vedere cosa propongono gli utenti e poi salire a bordo. L’ispirazione vi verrà anche in sogno ed è perfetta come mission estiva.
Feature varie (produttori, artisti, stories e post)
A tutti piace piacere, non neghiamolo. Soprattutto se l’apprezzamento viene dai brand che utilizziamo per le nostre opere. Non è male ricevere un like da Lefranc Bourgeois o Winsor&Newton, o Fabriano. Taggare le marche dei nostri prodotti preferiti ci aiuta a mostrare il nostro lavoro a un pubblico più ampio, e in alcuni casi può portare a vere e proprie sponsorizzazioni in cui i nostri disegni vengono condivisi dai grandi marchi, o ci inviano prodotti direttamente a casa. Vale la pena no?
#inktober é la challenge per disegnatori per eccellenza. Creata da Jack Parker nel 2009 negli anni ha conosciuto una notorietà sempre fiorente. Sono milioni gli utenti che infittiscono il trend di questo popolare hashtag, basato su delle “prompt” giornaliere per tutto il mese di ottobre (ma non solo) in cui gli utenti sono chiamati a disegnare qualcosa a partire dalla parola data mediante la pagina Instagram. Hanno 24 ore per realizzare i disegni che verranno poi condivisi sulla pagina alla fine della giornata. A quello legato al mese di ottobre si è unito anche l’hashatag #inktober52 postando un disegno a settimana.
Come suggerisce il nome, sia Inktober che Inktober52 sono mission riservate a chi disegna a inchiostro e la loro utilità è migliorare le proprie abilità creando abitudini positive.
Non vi resta che aprire un profilo Instagram o Facebook e entrare in un mondo in cui la creatività è più che virtuale, scoprendo sfide o i trend che più si adattano al vostro modo di imparare e condividere l’arte.