Necropoli della Banditaccia e Museo Nazionale Cerite

Necropoli della Banditaccia e Museo Nazionale Cerite. Giorni fa il Drawing Lab se ne è andato a Cerveteri a dare un’occhiata alle Necropoli della Banditaccia e al Museo Nazionale Cerite. Devo ammettere che sono rimasta di stucco. L’ultima volta che sono andata è stato molti anni fa e la curiosità mi è arrivata quando ho saputo che Piero Angela e Paco Lanciano si sono occupati dell’innovazione tecnologica di entrambe le strutture. Dal 2012 infatti, il complesso funerario – già sito Unesco dal 2004 – ha avuto un importante riqualificazione. Con l’uso del multimediale e della realtà aumentata siamo completamente avvolti negli usi e costumi del tempo. Possiamo assistere a un funerale dell’epoca e capire come un tumulo era anche un’attestazione di rango sociale.

Quello che vi consiglio di fare è un bel biglietto combinato a 10 euro per visitare tutte e due.

Resterete impressionati dalla nuova riorganizzazione tecnologica, che vi consentirà di vedere concretamente come era organizzata la necropoli, come erano decorati i vari tumuli e come avvenivano i rituali.

La mostra ha un carattere pedagogico molto efficace, sicuramente stimolante attraverso l’uso del videomapping e animazioni in 3D in vetrate touch screen, offrendo al visitatore gli strumenti necessari per una lettura autonoma delle necropoli.

Questa si che è valorizzazione del territorio a circa 40Km da Roma. Una gita che si può davvero organizzare in una giornata.

24H Drawing Lab

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: