Pietro Vannucci il Perugino

Il Battesimo di Cristo.
Il Battesimo di Cristo | Il Perugino

Pietro Vannucci il Perugino. Cari disegnatori, oggi vi portiamo in un posto speciale, terra natia di un grande artista, Pietro Vannucci che forse conoscerete meglio come il Perugino.

Ci troviamo infatti a Città della Pieve, posto meraviglioso nel cuore d’Italia, al confine tra la Toscana e l’Umbria.

Il Perugino, è nato nel 1450 in questa meravigliosa città, eccezionalmente custodita nel suo splendore originario. Qui, durante questa settimana si è svolta la spettacolare manifestazione del Palio dei Terzieri: Castello, Borgo Dentro e Casalino, il terziere vincitore dell’edizione 2015.

Lontano dagli inneggi, dall’infarinata e dalla lotta dei lancieri, nella cattedrale di San Gervasio e San Protasio è custodita la tavola che rappresenta il cuore dell’opera di Perugino. Si tratta del Battesimo di Cristo, opera realizzata nel 1510, tredici anni prima della sua morte avvenuta a causa di un’epidemia di peste.

In quest’opera di dimensioni notevoli, Cristo riceve il battesimo da Giovanni Battista, e la scena si svolge all’interno di una costruzione prospettica centrale. Alle loro spalle il panorama sembra oggi ancora intatto, nella sua verdura e negli alberelli rigogliosi, tema ricorrente nei dipinti dell’artista pievese. I due personaggi principali, dipinti secondo una precisa maestria e una totale sensibilità al colore, appaiono rilassati e armoniosi. Sono alleggeriti da drappeggi particolareggiati nelle pieghe, e dal recupero della posizione chiastica di rievocazione classicheggiante.

Ciò che colpisce inoltre, è l’effetto ottico dell’acqua sui piedi dei due personaggi: a distanza – più o meno all’ingresso della nicchia – i protagonisti della scena sembrano sospesi sulle acque calme battesimali. Ma avvicinandosi all’opera, è possibile notare che i piedi dei due in realtà sono sott’acqua, un effetto speciale che certamente colpiva lo spettatore dell’epoca, e che simboleggia al contempo la santità del sacramento e la vicinanza dei due personaggi all’umanità cristiana.

La cattedrale di San Gervasio e San Protasio è dunque una meta imperdibile per chi decide di visitare le meraviglie storiche al confine tra Toscana e Umbria… E ovviamente, per chi ama l’arte e il disegno.

24H Drawing Lab

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: