Roma è la capitale del disegno

Roma è la capitale del disegno.

Disegnatori,

In questi giorni Roma è protagonista del disegno grazie a tre mostre da non perdere:

PERENTORIA FIGURA

CRONOTIPO

MACROMANARA

PERENTORIA FIGURA | Andrea Lelario, Francesco Parisi, Patrizio Di Sciullo

Invito-Perentoria-Figura-DEFINITIVO2
Perentoria figura – Istituto Centrale per la Grafica

L’incisione contemporanea vista attraverso l’opera di tre artisti che si esprimono con diverse tecniche grafiche: Francesco Parisi con la xilografia, l’acquaforte e il bulino per Patrizio Di Sciullo e Andrea Lelario. L’esposizione d’arte contemporanea dialoga (molto bene) con incisori del passato come Dürer e Beccafumi, esposti insieme ai tre artisti in un dialogo fuori tempo e di grande armonia. Mostra assolutamente da vedere, fino al 2 luglio 2017.

INFORMAZIONI:

Istituto Centrale per la Grafica – Museo dell’Istituto, via della Stamperia, 6

Dal 5 aprile al 2 luglio 2017

Apertura al pubblico  – ore 10,00 -19,00 lunedì – sabato (ultimo ingresso ore 18.30)

Aperture straordinarie al pubblico – Domenica al Museo:

7 maggio – ore 10,00 -19,00

4 giugno – ore 10,00 -19,00

2 luglio – ore 10,00 -19,00

CRONOTIPO, Bambi Kramer

18298338_661620124029716_1276508926556241920_n
Cronotipo – Galleria Tricromia

“Artista dalla formazione eclettica, dal restauro dei beni culturali alla laurea in psicologia clinica, Bambi Kramer nasce e lavora a Roma. Il suo lavoro si sviluppa in una modalità processuale estremamente complessa: dai disegni che si delineano di getto fino al montaggio finale tutto il lavoro segue una via dove è l’inconscio a determinare le mosse, fino a produrre un linguaggio e una vera e propria narrazione.” [http://www.060608.it]

INFORMAZIONI:

Galleria Tricromia

Via della Barchetta, 13 [ centra sulla mappa ]

Dal 12 maggio al 6 giugno 2017

Mar-ven ore 15.00-19.00

Sab ore 10.00-19.00

Chiuso domenica e lunedì

MACROMANARA, Tutto ricominciò con un’estate romana

locandina_MACROMANARA_post
MacroManara – La Pelanda MACRO Testaccio

“La mostra ripercorre l’intera carriera del fumettista veronese e Maestro dell’eros, Milo Manara, attraverso due percorsi principali. Da una parte una ricca proposta antologica, attraverso la quale si tracceranno tutte le grandi opere degli anni ’70, ’80 e ’90, dalle straordinarie tavole di Giuseppe Bergman a quel Tutto ricomincio con un’estate indiana che lo vide lavorare in coppia con l’amico Hugo Pratt, con il quale – successivamente – realizzò anche El Gaucho. E ancora Lo Scimmiotto, Gulliveriana, le storie del Gioco, di Miele e molto altro!

Dall’altra, la produzione più contemporanea (completa delle commission estere per Stati Uniti e Francia) e il suo rapporto con Roma e il cinema: dalla Cinecittà di Federico Fellini fino ai Borgia e Caravaggio, con una serie di illustrazioni dedicate alle grandi dive cinematografiche che vengono esposte per la prima volta andando a comporre un portfolio inedito che Comicon Edizioni presenta in anteprima all’ARF! Festival. [http://www.museomacro.org]”

INFORMAZIONI:

MACRO, La Pelanda – Centro di produzione culturale

Dal 26 maggio al 9 luglio 2017

Da martedì a domenica ore 12.30-19.30

Chiuso lunedì

Venerdì 26, giovedì 27 e venerdì 28 maggio

aperta dalle ore 10.00 alle 20.00

Biglietto d’ingresso mostra Manara:

– Intero: 10,00

– Ridotto: 8,00

La mostra non rientra nelle gratuità della prima domenica del mese

Roma questo mese è la capitale del disegno: non perdere un appuntamento!

24H Drawing Lab

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: