In un precedente articolo abbiamo accennato la storia di un paziente di Oliver Sacks, un artista affetto da Acromatopsia, ossia l’impossibilità di vedere i colori. In questo articolo analizziamo le diverse possibilità che possono aprirsi quando non abbiamo la possibilità di osservare. La cecità nell’arte può certamente aprire un nucleo di possibilità creative: un non vedente, infatti, può disegnare una varietà di cose utilizzando tecniche tattili o altre modalità sensoriali diverse dalla vista.
Parlando di disegno, parliamo anche spesso di osservazione: le due cose sono assolutamente collegate. Ciò non significa che chi non ha la vista non può avere strade creative per esprimersi. Vediamo insieme tutte le possibilità creative che forse non avevamo considerato:

- Incisione o rilievo: Un cieco può creare disegni utilizzando tecniche di incisione o rilievo su superfici come carta, legno o metallo. Questi disegni possono essere percepiti attraverso il tatto.
- Arte tattile: Con l’arte tattile, un cieco può creare disegni usando materiali come plastilina, argilla o tessuti. Questi disegni possono essere percepiti attraverso il senso del tatto. Se ti interessa il tema, puoi leggere il nostro articolo dedicato a come si realizza un autoritratto tattile.
- Arte digitale: Con l’uso di software e dispositivi appositamente progettati, i non vedenti possono creare opere d’arte digitali utilizzando il senso del tatto attraverso schermi tattili o pennini speciali.
- Arte sonora: La musica e i suoni possono essere usati per creare opere d’arte. Ad esempio, un cieco può comporre musica o creare opere audio che trasmettono emozioni e concetti attraverso il suono.
- Collaborazione: Un cieco può lavorare in collaborazione con persone che vedono, spiegando loro le idee e gli elementi desiderati per un disegno, in modo che possano aiutare a realizzarlo fisicamente.
È importante notare che la cecità non limita la creatività di una persona, e molte persone non vedenti hanno sviluppato abilità artistiche eccezionali utilizzando i loro sensi rimanenti e sfruttando il loro mondo sensoriale unico per esprimersi attraverso l’arte.
La cecità nell’arte non ne limita affatto le possibilità creative ed espressive, può forse limitare l’artista stesso che non può vedere l’opera che ha realizzato, ma se escludiamo questo limite certamente anche un non vedente può esprimersi attraverso l’arte visiva, in moltissimi modi.
Esistono artisti non vedenti?
Sì, ci sono molti artisti non vedenti di talento in tutto il mondo. Gli artisti non vedenti utilizzano spesso i loro altri sensi, come il tatto, l’udito e l’immaginazione, per creare opere d’arte uniche e significative. Alcuni di questi artisti possono essere specializzati in forme d’arte specifiche, come la scultura tattile, la pittura a rilievo, la musica o la poesia.
Molti artisti non vedenti sono stati riconosciuti per le loro opere e hanno partecipato a mostre d’arte in tutto il mondo. Questi artisti dimostrano che la creatività e l’arte possono superare le sfide fisiche, comprese le limitazioni visive. La loro arte può anche essere un mezzo potente per sensibilizzare il pubblico sulle esperienze e le prospettive delle persone non vedenti.
Inoltre, alcune organizzazioni e istituti promuovono e supportano l’arte per le persone non vedenti, offrendo risorse e programmi specializzati per sviluppare le abilità artistiche e fornendo opportunità di esporre le opere d’arte in modo che possano essere apprezzate da un pubblico più ampio.