Chi è analfabeta sa disegnare?

Chi è analfabeta sa disegnare? Ci avete chiesto una cosa molto interessante, che merita una riflessione accurata. E’ naturale chiedersi se una persona che non sa leggere e scrivere possa saper disegnare, e in questo articolo cercheremo di spiegarti quali sono le correlazioni tra scrivere e disegnare, dandoti una risposta esaustiva.

Per prima cosa però, analizziamo il fenomeno.

Quanti analfabeti ci sono ancora nel mondo?

Per ciò che riguarda l’alfabetizzazione ed istruzione degli adulti a livello globale, il divario di genere è ancora una realtà molto presente. Le donne sembrano essere le più colpite: sono infatti ancora il 66% dei 771 milioni di adulti analfabeti nel mondo e il 55% dei giovani nella fascia 15-24. Il maggiore “gap”, nell’alfabetizzazione degli adulti lo troviamo in Asia centrale e nell’Africa sub-Sahariana con 15 punti di divario tra i due sessi. Qui 1 giovane donna su 4 rimane ancora totalmente analfabeta e, in particolare, in Benin, Repubblica Centrafricana, Guinea e Liberia c’è un rapporto tra studenti e studentesse di 100 a 60.

L’analfabetismo riguarda la capacità di leggere e scrivere, ma non ha alcuna relazione diretta con la capacità di disegnare.

Disegnare è un’abilità visiva e creativa separata dalla lettura e dalla scrittura. Pertanto, una persona analfabeta può essere in grado di disegnare o avere talento nel disegno, così come una persona che sa leggere e scrivere può non essere in grado di disegnare.

Il disegno non richiede la conoscenza delle lettere o delle parole, ma piuttosto una comprensione delle forme, delle linee, delle proporzioni e della creatività visiva.

Le abilità nel disegno possono essere apprese e sviluppate indipendentemente dal livello di alfabetizzazione di una persona.

È importante sottolineare che il disegno è un’abilità accessibile a tutti, indipendentemente dall’alfabetizzazione o da altre competenze. Quindi, se qualcuno è interessato a imparare a disegnare, può farlo con impegno, pratica e istruzione, indipendentemente dalla sua abilità nella lettura e nella scrittura.

Una curiosità:

La copertina Sgt. Peppers con il volto di Sabato Rodia, accanto a Bob Dylan

I leggendari Beatles rimasero affascinati da un artista, Sabato Rodia, al secolo Simon Rodia, artista italiano che nel suo tempo libero e in circa trent’anni costruì a Los Angeles le Watt Towers. I Fab Four inserirono il volto di Rodia nella celebre copertina Sgt. Peppers. La grande particolarità, e quasi incredibile a dirsi, è che era analfabeta. Qui puoi vedere una foto delle Watt Towers di Los Angeles, che oggi sono diventate il simbolo della lotta al razzismo e una celebrazione delle persone fragili, indigenti.

Sabato (Simon) Rodia – Watt Towers

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: