Disegnare gli occhi facilmente

Disegnare gli occhi facilmente è possibile

Disegnare gli occhi è una sfida stimolante per ogni artista, ma non nasconde alcune difficoltà. Ad esempio: come riuscire a disegnarli bene entrambi?

In questo articolo voglio illustrarti uno stratagemma molto efficiente per disegnare facilmente gli occhi, sia quando stai realizzando un ritratto che durante l’esecuzione di un autoritratto.

Disegnare gli occhi è uno dei primi obiettivi in chi si affaccia al disegno per la prima volta, per diversi motivi: il primo è che sono parte fondamentale del volto. Ogni viso, inutile dirlo, ha tutta l’attenzione canalizzata sullo sguardo, dunque è comprensibile che quando disegniamo un ritratto (o anche il nostro autoritratto), tendiamo a focalizzare l’attenzione su ciò che sappiamo attirerà anche l’attenzione degli altri.

In secondo luogo, disegnare gli occhi di per sé non è facile, perché li consideriamo “uguali” e sullo stesso asse. Sono difficoltà aggiunte, che si creano soprattutto quando ne abbiamo appena concluso uno. Chi non si è trovato nella spinosa questione di riuscire a disegnare “sfortunatamente” bene il primo occhio, e avere problemi a disegnare il secondo?

Perché?

Perché il posizionamento degli occhi dipende da vari fattori, ad esempio l’angolazione del volto, o la sua inclinazione. E non sempre è così semplice tenerli in asse. Di conseguenza, se noi disegniamo prima il primo occhio, dimenticandoci del secondo, possiamo entrare in blocco quando arriva il turno di quest’ultimo.

Per evitare questo inconveniente, esiste uno stratagemma che non dimentichiamo mai di spiegare al corso.

E’ uno stratagemma molto efficace che ci consente di disegnare il promemoria dei nostri occhi in asse, e soprattutto insieme. Vediamo qual è.

Dove posizioneresti gli occhi?

Una volta realizzata la struttura primaria del volto (ad esempio preparando il fondo del disegno e rialzando subito le luci con la gomma) non avrai bisogno di passare agli scuri: è sufficiente che tu abbia la struttura del volto, anche un accenno che ti consenta di capire mentalmente dove andrebbero collocati gli occhi. Come ad esempio nella foto qui sopra: non è difficile intuire dove andrebbero posizionati gli occhi, non trovi?

Poi prendi una matita 8B e, su un foglio a parte, premi energicamente con la matita. Calca al punto da ottenere una polverina con la grafite. Poi, usando la mano che disegna, col dito indice e medio, raccogli questa polverina.

Noterai che i tuoi polpastrelli si sono sporcati. A quel punto, una volta che avrai individuato a mente, più o meno dove dovrebbero essere collocati gli occhi, punta con le dita e sporca la superficie dove si collocano.

Questo ti consentirà di disegnarli entrambi allo stesso momento e di uscire dallo stress del doverli eseguire uno per volta. Risolverai sia allineamento che inclinazione, perché sarà la tua intuizione a suggerirti dove vanno posizionati, senza doverti perdere nel dettaglio.

Una piccola raccomandazione.

Quello che hai appena disegnato con questo stratagemma, è soltanto un promemoria per disegnare gli occhi facilmente: una volta centrati, dovrai infatti raffinarli con il chiaroscuro e delinearne i dettagli. Ma certamente sei a buon punto, perché con questo metodo potrai anche realizzare facilmente occhi che guardano l’interlocutore.

Fammi sapere come ti trovi e se disegnare gli occhi ti stressa ancora!

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: