Realizzare una clip animata di disegni

Realizzare una clip animata di disegni. Ami disegnare? Buon per te, perché se hai deciso di realizzare una clip animata partendo dai tuoi disegni, per giorni e giorni non farai altro! Iniziamo col dire che – almeno nel mio caso – per una delle clip che ho realizzato sono stati necessari 45 disegni per soli 7 secondi di video. Questo ti illustra bene la dimensione del lavoro che ti aspetta. Detto questo però, si tratta di un processo creativo davvero appassionante, ma è riservato agli animi più pazienti e certosini. Ma cominciamo a muovere i primi passi per realizzare una breve clip coi nostri disegni.

Il piano luminoso per realizzare la tua clip

Se hai un piano luminoso, sfruttalo. Va bene una piccola insegna, un lightbox fotografico o uno di quelli con le letterine che si trovano a buon prezzo da rivenditori come Tiger. Se non hai niente di tutto ciò, il classico ricalco sul vetro può aiutarti: ti serve per organizzare la sequenza nel modo migliore. Infatti per dare l’impressione del movimento ai disegni avrai bisogno di non distanziare eccessivamente i soggetti in movimento dal proprio asse di partenza.

Iniziamo!

… E lo facciamo con un progetto semplice di prova per entrare nel meccanismo. Ti consiglio di disegnare una pallina che si muove, una goccia che cade, un fiore che sboccia, per poi passare a qualcosa di più creativo. Dopo aver disegnato il primo frame, ricordati di disegnare gli altri sul tavolo luminoso con il riferimento del frame precedente sotto al foglio sul quale stai lavorando (tra la luce e il foglio nuovo). Più disegni farai più fluido sarà il movimento una volta fatto il rendering. A me piace l’effetto “stop-motion”, che ho ottenuto con 45 disegni in pochi secondi. Mi piace perché resta molto ruvido e artigianale, ed è ideale anche per brevi messaggi di auguri disegnati.

La tua clip a portata di click

Una volta ottenuto il volume di disegni che ti serve, dovrai fotografarli uno per uno. Ti servirà una foto per ciascun disegno. Eviterei di entrare nei processi di post-produzione altrimenti dovrai fare troppi passaggi nella lavorazione di ciascuna immagine ingolfando il flusso di lavoro. Lavora meglio che puoi in fase di ripresa, poi penserai a come lavorare le immagini dopo.

Editing

Per l’editing puoi usare Premiere, ma un qualsiasi programmino anche open source andrà benissimo. Ogni frame nel mio caso ha la durata di 00.00.05 sec. ma qui sei tu a dover fare una valutazione a seconda dell’effetto che stai cercando.

Il formato giusto per la tua clip di disegni

Per ridurre il workflow riduci anche le dimensioni dei fogli: hai un mucchio di lavoro all’orizzonte! Non andrei oltre il formato cartolina, un 10×15, ma io ho usato anche formati inferiori. Numera i disegni nel retro con numeri progressivi: alcuni saranno molto simili tra loro e rischi di fare confusione nel sequenziamento al momento di scattare le foto. Lungi da me fare una vera e propria tip su un segmento del mio ambito che ho esplorato anch’io qualche volta da profana, quindi prendete questa tip come una condivisione di impressioni sul campo.

Illuminazione giusta per la tua clip animata di disegni

In questo caso l’illuminazione è preferibilmente artificiale, così resta la stessa in tutti i frame e non impazzirai a restituire continuità visiva ai diversi frame. Se il video serve per una semplice condivisione sui social, opta per la bassa o media risoluzione (M o S sulla fotocamera). Usa SEMPRE il treppiedi. Girando la ghiera della galleria sulla tua macchina fotografica potrai monitorare l’andamento dei disegni PRIMA di passare al video vero e proprio. In questo modo potrai correggere eventuali salti nella sequenza aggiungendo altri disegni.

Post-produzione

Una volta aperto Premiere o qualsiasi altro programma di video editing, versa la sequenza di tutte le immagini che avete scattato nella timeline. A quel punto selezionate tutti i file. Dal menù principale andate su DURATA/VELOCITÀ e impostate il tempo a 00:00:00:05. Le clip si assottigliano. Se sono troppo piccole ingranditele con lo strumento lente dal pannello dei tool a sinistra. Avvicinate le clip una all’altra senza modificare la durata e senza inserire transizioni. Sicuramente esiste un modo più rapido, ma io ho scritto questo articolo per chi come me è orientato a farne un uso divertente e non professionale, anzi se qualcuno più vuole aggiungere qualcosa può farlo nei commenti. Una volta terminato questo passaggio iniziate a usare transizioni audio e video a vostra scelta. Ovviamente potete variare la durata delle vostre clip in qualsiasi momento, fino all’esportazione finale.

Sonorizzazione della tua clip animata di disegni

Potrai inserire rumori, suoni o musica nella tua clip, ricorrendo a delle library online che ti consentono di usare dei file audio in modo gratuito (a patto di citare piattaforma e autori nei credits). Una di queste è bensound.com, che ha molto materiale liberamente utilizzabile. Sonorizzare il video è generalmente il passaggio che preferisco per realizzare le mie clip. Ricordati che molti brani richiederanno solo di citare l’autore nei credits. Se invece l’opera finale è di tipo commerciale e prevede un guadagno, è previsto il pagamento di una somma. Se hai un budget oppure non hai voglia di risentire la musica usata per la tua clip in un altro spot/ video che gira sul web potrai chiedere a mani esperte di sonorizzare per te la tua clip.

Che dire, a questo punto dovrebbe essere un po’ più chiaro come realizzare una clip animata di disegni: ti auguro buon lavoro e buon divertimento!

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: