Regalare un corso di disegno… Senza offesa.

Regalare un corso di disegno… Senza offesa. Ogni anno sotto Natale la nostra casella di posta ha un unico subject: “come faccio a regalare un corso di disegno a una persona che dovrebbe migliorare la sua tecnica, senza che si senta offesa?” Cominciamo col dire che i nostri pensieri non coincidono necessariamente con le percezioni che gli altri hanno di sé. Quella persona potrebbe esservi grata per sempre, e felice di aver ricevuto un dono così personale.  Questo stress tocca soprattutto i parenti di chi studia in un liceo artistico o all’accademia, che vorrebbero sostenere i ragazzi nel loro percorso se notano delle incertezze. Ecco un breve vademecum per voi, perché se avete pensato di regalare un corso di disegno a qualcuno che può migliorare la sua tecnica con qualche incontro ad hoc, siete nel posto giusto!

Ma perché tutti vogliono iniziare un percorso formativo con l’idea di essere già bravi?

Perché toglierci l’ironia dell’errore, o il fare gruppo con gli altri. Perché dobbiamo a tutti i costi dimostrare di essere speciali?

Non potremmo sentirci liberi di disegnare, fare l’uncinetto, cucinare… Male? Almeno all’inizio! Che invidia quelle persone che si divertono sempre… Per molti imparare qualcosa diventa l’inizio di una sfida, un duello all’ultimo sangue con la dimostrazione di essere capaci. Con questo non intendiamo “mantenere un basso profilo”, intendiamo stabilire che il piacere di fare le cose è sempre prioritario.

Ma torniamo a noi! Ricordate che non è detto che il vostro pensiero circa l’ipotetica offesa sia realmente il pensiero della persona che riceverà il dono. Chiedetevi prima se – al loro posto – sareste voi a pensarla così di voi stessi. Per regalare un corso di disegno senza offesa seguite questi semplici passi.

In ogni caso, ecco il vademecum:

1. Non mentite

In tutte le lingue del mondo potete dire la verità in mille modi gentili. Ecco alcuni esempi:

– Stai facendo dei progressi davvero interessanti, chissà cosa faresti con una guida!

– Visto che ti piace tanto hai mai pensato di dedicare al disegno più tempo, magari con un corso?

– Come fai a concentrarti in casa? Hai mai pensato di farlo in un posto dedicato?

– Secondo me con un corso potresti scoprire che ti piace disegnare molte più cose.

– Mi piacerebbe sostenerti, magari con un corso puoi condividere questa passione con altre persone e imparare cose stimolanti!

– Conoscendo più tecniche puoi spaziare molto di più!

La verità non è per forza brutale, potete usare formule molto tenere e supportive. Ad esempio potete sostituire il verbo IMPARARE con PERFEZIONARE: potresti perfezionare la tua tecnica.

2. Da evitare:

(Guardando un suo disegno)

– Mi ricordo come disegnava tua zia/nonno/bisnonna/cognata, ti ricordi che ritratti.. Era bravissima!

– Ancora non ci siamo (chi ve li da i parametri? Non siate mai brutali).

– Bandito il T9 versione disegno, con correzioni continue, soprattutto se non avete dimestichezza con la materia. Non lo facciamo nemmeno noi prof!

– Fingere che sia bellissimissimo. Recitare un ruolo è faticoso, per tutti e due. Meglio rileggere il punto 1.

Speriamo di essere state utili, per consigli personalizzati ci trovate sempre disponibili!

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: