Vigevano ad arte: il Museo della Leonardiana

Vigevano: foto Archivio 24H Drawing Lab

Vigevano ad arte: il Museo della Leonardiana. Si tratta di una delle mostre didattiche sul genio di Leonardo più interessanti che vedrete. Scopriamo perché!

Corredata da video installazioni e pannelli informativi molto esaustivi, la mostra appare come una grande immersione nell’opera dell’artista più conosciuto al mondo e propone, nelle teche museali lungo il percorso, delle riproduzioni altamente fedeli dei suoi disegni progettuali, dei suoi taccuini tematici con gli studi sull’acqua o sugli animali, ed infine nell’ultima sala, vi attendono delle riproduzioni di opere attribuite al suo genio. Tra queste spiccano naturalmente il ritratto di Ginevra de Benci, e la Gioconda.

Perché questa mostra ci piace tanto?

Nell’ultimo decennio per raccontare i personaggi più grandi dell’arte attraverso le mostre si è ricorsi spesso all’esperienza digitale. Questa avviene perlopiù tramite la fruizione di proiezioni di opere, o l’interazione del pubblico con qualche installazione site specific, come grazie all’ausilio di un innovativo sistema di proiezioni 3d mapping (Van Gogh – The Immersive Experience). Non che sia un male anzi, è importante che l’arte arrivi alle generazioni passando attraverso i canali più adatti alla società che cambia. Se non ci fossero queste proposte chissà se la generazione Tik Tok entrerebbe mai in contatto con figure di rilievo come Vincent Van Gogh, Claude Monet o Frida Kahlo.

Nella Leonardiana si tocca con mano l’opera di Leonardo, con riproduzioni di oggetti che stimolano non solo la curiosità dei visitatori, ma soprattutto la creatività.

Perché un po’ tutti sogniamo, una volta usciti da lì, di avere un taccuino di progetti tutto nostro. Un taccuino fatto con la stessa metodica continuità che contraddistinse il più grande genio nostrano. Ogni pezzo è esposto con la cura e la dedizione con la quale si tratta un originale di portata pazzesca, e questo avvicina i ragazzi delle scuole al valore dei reperti, delle testimonianze, dei documenti giunti fino ai giorni nostri da molto lontano. Un valore aggiunto non di poco conto, se si pensa che oggi la Gioconda è salva per miracolo grazie al vetro che la protegge.

Ogni teca riporta con assoluta precisione la località di conservazione dell’originale, così da avere sempre presente una toponomastica mentale dei viaggi e dell’opera di Leonardo. Qui è possibile informarsi e fare un’analisi approfondita del lavoro leonardiano, rivolgendo l’attenzione anche ai bozzetti di anatomia riprodotti nell’ultima sala del primo padiglione, ben noti agli studenti dei licei artistici perché riprodotti nei manuali più noti di disegno, come le edizioni vinciane appunto.

Il biglietto costa 8 euro ma comprende la visita a tutto il Castello Sforzesco e ai vari padiglioni che certamente apprezzerete, come il Museo Internazionale della Calzatura, o la Pinacoteca Civica di cui vi abbiamo parlato nel nostro precedente articolo.

Buona visita!

Rivka Spizzichino per 24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d