Van Gogh vi aspetta al cinema

Van Gogh, I girasoli. Locandina del film.

Van Gogh vi aspetta al cinema. Sono assolutamente certa che in qualunque parte del mondo chiunque osservi un girasole pensi a lui: Vincent Van Vogh. Il girasole infatti, è ormai un’icona saldamente associata all’artista più amato e popolare di tutti i tempi.
Se volete saperne di più il 17, 18 e 19 gennaio prossimi potrete vedere al cinema l’atteso docufilm sui girasoli di Van Gogh. Realizzato dal regista David Bickerstaff e distribuito da Adler Entertainment.

La vita e le opere dell’artista più popolare al mondo, narrate da una nuova angolazione. Attraverso le 5 opere esistenti sul pianeta dedicate ai fiori che più di tutti associamo al grande artista olandese.
Molti sono abituati a scambiare questi dipinti per un unico celebre quadro, ma sono in realtà 5 versioni distinte. Ognuna custodita in una città diversa del globo: Amsterdam, Londra, Monaco, Philadelphia e Tokyo. L’autore del documentario si è messo sulle loro tracce, ammirando da vicino tutte le peculiarità cromatiche, i gesti ripetuti e la materia pittorica. Esplorarndo la vita e le opere del pittore di Zundert, che morì a  Auvers-sur-Oise ad un passo dal Novecento, nel 1890.
Cosa rappresentano per Vincent Van Gogh quei girasoli? E’ pura rappresentazione del sentimento per la natura? O contengono quel persistente flagello interiore dell’artista tormentato, suggerito più marcatamente nella serie sui girasoli recisi?


Forse troveremo una risposta alle tante domande suggerite da questo soggetto mai tedioso, ma per farlo dovremo andare al cinema. Sarà una prima visione imperdibile.

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: