A Milano inizia la settimana del disegno

Milano Drawing Week

A Milano inizia la settimana del disegno. C’è un nuovo appuntamento imperdibile: dal 20 al 28 novembre 2021 la Milano Drawing Week traccerà i contorni della città. Un viaggio nel tempo che collega artisti contemporanei a maestri del XX secolo, tutti legati da un comun denominatore: il disegno.

Presentata dalla Fondazione Ramo, la rassegna offre la possibilità di visitare mostre diffuse in tutta la metropoli: una panoramica sul disegno visto come linguaggio espressivo autonomo, al pari di pittura e scultura. La Milano Drawing Week infatti promuove e incentiva una vera e propria cultura del disegno, forse mai sondata davvero a fondo nel nostro paese.

Opere su carta, collage e molto altro, da artisti provenienti da contesti diversi del XX secolo che dialogano tra loro attraverso il segno: si tracciano linee per esprimere contenuti e idee, per un’indagine sulla realtà o per la sua mistificazione.

Il disegno è da sempre una forma di elaborazione di idee e dati, un modo per processare e comprendere la realtà. Per questo sono molti gli artisti che hanno fatto di questo mezzo espressivo un caposaldo della propria indagine creativa.

Sono quindici le tappe da percorrere in questo appuntamento che noi di 24H Drawing Lab consideriamo imperdibile: dal Castello Sforzesco alla Schiavo-Zoppelli Gallery.

Tutte le info sull’evento potete trovarle qui.

Mappa della Milano Drawing Week

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d