
L’età dell’inconscio di Eric Kandel.
Ciao disegnatori,
una delle novità che vedrete al prossimo corso, è che abbiamo aggiunto alla nostra bibliografia di riferimento un bel libro che vi consigliamo di leggere. L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni. Il tono gentile e arguto del premio Nobel Eric Kandel vi accompagna in un viaggio molto piacevole, rispondendo a domande molto affascinanti e complesse. Ad esempio: cosa succede alla nostra mente quando guardiamo un’opera d’arte?
Da dove nasce la creatività?
In più occasioni si sofferma sul ruolo determinante dei nostri due emisferi e delle loro differenze. Sia per quanto riguarda la creazione di un’opera vista dall’artista, che da parte dell’osservatore. Come sapete quello dei due emisferi è un tema a noi tanto caro e spesso vi diciamo quanto la ricerca stia ancora sondando questo territorio. Questo importante volume di Kandel ci aiuta a portare questi studi fino ai nostri giorni e a farli anche un po’ nostri. Attraverso una scrittura che accoglie il lettore chiarificando con una certa semplicità delle tematiche riguardanti le neuroscienze, che a molti potrebbero invece risultare davvero complesse.
Kandel, considerato a ragione la rock star del mondo scientifico, prende in analisi moltissime opere
tornando spesso su alcune particolarmente significative, realizzate tra l’altro in un contesto culturale così fervido, quello della Vienna del modernismo, dove artisti e scienziati frequentavano gli stessi salotti e mai come allora i saperi si sono uniti in una forma molto prolifica di cooperazione. Le emozioni e i monologhi interiori scatenati da artisti come Egon Schiele e Gustav Klimt, ma anche l’acuta osservazione di Oskar Kokoschka che sfiora decisamente la diagnosi medica nel ritratto di Auguste Henri Forel: un libro che non vuole svelare il mistero della creatività, ma che ne sonda sagacemente gli affascinanti meccanismi.
Noi di 24H Drawing Lab abbiamo davvero apprezzato queste 600 pagine di scoperta, e ve lo consigliamo. Buona lettura 🙂