Disegnare all’Orto Botanico

Orto Botanico di Roma

Giorni fa siamo state all’Orto Botanico di Roma: un paradiso verde che molti di voi residenti avranno già avuto modo di conoscere. In un precedente articolo lo avevamo anche indicato come uno dei posti più belli per disegnare all’aperto. Oggi siamo qui a confermarvi quanto sia meraviglioso disegnare in compagnia di piante rare, alberi secolari e il fresco dell’ombra che ci donano.

L’ingresso all’Orto Botanico costa 8 euro (abbonamento annuale 40), che vale tutte: potete anche stare lì dalla mattina alla sera (chiude alle 18.30) senza che nessuno vi mandi via, e naturalmente nel pieno rispetto del posto, potete portare il vostro sketchbook e sedervi in qualche angolo a disegnare le meraviglie che vi circondano. Il personale che ci ha accolte è stato davvero gentile e noi abbiamo passato una giornata intera a disegnare, dalla mattina alla sera e confesso che la giornata ci è volata: un distributore di caffè, bevande e cibo contribuiva a motorizzarci e in più ci sono servizi igienici dislocati un po’ ovunque.

Disegnare il verde.

Ci sono aspetti affascinanti, nel disegnare gli elementi floreali, ma la cosa che più vi consiglio è di lasciarvi andare senza mettervi sotto pressione. Le illustrazioni botaniche, infatti, sono tanto belle quanto rigorose e se siete ai primi passi in tal senso, vi conviene formularlo come “un primo appuntamento”. Insomma vi sconsiglio di andare lì pensando a Maria Sibylla Merian, altrimenti vi sentirete molto frustrati dall’intera faccenda!

Ci sono diverse panchine dove potete sedervi in tutta tranquillità e soprattutto comodità. Cercate di trovarvi sempre in una posizione comoda per disegnare, ad esempio poggiando lo sketchbook sulle ginocchia. Personalmente non amo molto disegnare in piedi, perché dopo un po’ il blocco di fogli inizia a pesarmi sulle mani. In più il caldo torrido può rendere le mani umide e farvi macchiare il foglio, se cercate di sostenerlo con la presa. Meglio sedersi e scegliere gli elementi a noi più congeniali: avete tutto il tempo!

Disegnare gli elementi naturali diventa un modo per osservare la natura da vicino e imparare a conoscerla

Potete ad esempio farvi accompagnare da un’app che riconosce le diverse specie e vi dà informazioni su ciascuna di loro: anche se il foglio che vi danno all’entrata fa piuttosto bene il suo lavoro, potete ricorrere alla tecnologia per entrare più nel dettaglio. In un secondo momento, potete anche scegliere di tornare a casa e rielaborare le informazioni che avete visto, ricreando dei nuovi disegni sulla base dei bozzetti che avete realizzato: in pratica potete creare dei nuovi lavori a metà strada tra ciò che vedete e ciò che vi ricordate. E’ una cosa che io faccio spesso (lo vedete qui sotto) e devo dire che è un tipo di ricerca che mi interessa moltissimo.

Vi lascio con un po’ di informazioni utili per organizzare la vostra visita in questo gioiello verde nel cuore di Roma:

Orto Botanico di Roma. Largo Cristina di Svezia, 23A
Tel. +39 06 49917116 – 06 49917107 – Email: info-ortobotanico@uniroma1.it
Web: http://web.uniroma1.it/ortobotanico

Orari: aperto tutti i giorni, inclusa la domenica. Nel periodo Aprile – Ottobre: aperto dalle ore 9 alle ore 18.30
Nel periodo Novembre – Marzo: aperto dalle ore 9 alle ore 17.30

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: