Disegnare in vacanza: less, is more

Sara Spizzichino – Disegno a penna su Sennellier Urban Sketch Book

Ci stiamo lasciando alle spalle il lavoro, almeno per qualche tempo, e non vediamo l’ora di disegnare in vacanza. Magari abbiamo comprato uno sketchbook bellissimo, in attesa di riempirlo durante l’estate. Abbiamo già dedicato in passato diversi articoli con qualche consiglio utile su cosa portare quando ce ne andiamo in giro in vacanza. Negli articoli precedenti però, pur stando attenti ad ottimizzare le nostre risorse per non appesantire il bagaglio, non abbiamo tuttavia rinunciato a nulla.

Less is more, meno è meglio.

Oggi voglio proporvi un equipaggiamento davvero ridotto al minimo, perché a volte mi capita di considerare anche quel poco che mi porto un po’ ingombrante. Se consideriamo che quest’anno alle creme solari e agli asciugamani da mare si devono aggiungere anche disinfettanti per le mani e mascherine. Vediamo come riuscire a non rinunciare a disegnare all’aperto, per portarci a casa una bella refurtiva di ricordi che va oltre la foto.

Non c’è bisogno di prendere nota, perché stavolta la lista sarà davvero breve:

Questi due prodotti combinati insieme per me sono stati un’accoppiata davvero vincente, vediamo perché:

La Pilot G-2 ha tutta la comodità di una penna a sfera, con l’aggiunta di un elemento non trascurabile: la punta retrattile. Quando siete seduti su uno scoglio a disegnare, non dover stappare il tappo e soprattutto non perderlo, saranno dettagli di cui terrete assolutamente conto. In più ha un’impugnatura ergonomica che facilita moltissimo, insieme all’inchiostro gel che sul foglio scorre benissimo. Disegnare senza usare una matita – o niente che possa essere cancellabile – può essere un valido esercizio per allenarci alla concentrazione. E se sbagliamo, pazienza.

Un album da disegno in formato A5 è davvero portatile, ma vi consente di ottenere il massimo soprattutto nel formato paesaggio. In commercio ci sono album fatti apposta, che hanno proporzioni sensibilmente allungate.

Pur essendo molto belli (e molto cari), sono poco pratici da portare nella borsa. In alternativa, potete puntare su un Sennelier Urban Sketch Book. Ma vi sconsiglio vivamente di portare in giro – meno che mai in spiaggia – un album tanto bello e pregiato. Soprattutto perché disegnare col timore di rovinare irrimediabilmente un intero album non è lo spirito migliore per favorire la nostra creatività. Il Sennelier USKBook, infatti si presenta come un leporello con tutte le pagine consecutive. In caso di errore non avrete la possibilità di staccare la pagina dall’album. Allo stesso tempo, è una carta talmente pregiata e bella, che consiglio a chiunque di provare almeno una volta il piacere di disegnarci sopra. Magari al ritorno dalle vacanze con un po’ più di comodità. Per il momento è tutto, buon disegno vacanziero, amici 🙂

Sketchbook di Sara Spizzichino – Foto: Archivio 24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: