The Heroine’s Journey of Sara Spizzichino

Un disegno di Sara Spizzichino

The Heroine’s Journey of Sara Spizzichino.

La nostra Sara Spizzichino è stata intervistata da Peter De Kuster per il progetto “The Heroine’s Journey”. In questa lunga intervista, Sara racconta delle sue opere e del suo rapporto con il disegno. Tra i molti temi affrontati, parla anche di 24H Drawing Lab e di quanto sia importante il disegno nella comprensione della realtà.

Potete leggere tutta l’intervista The Heroine’s Journey of Sara Spizzichino (in lingua inglese) qui.

Il suo lavoro coinvolge il disegno come forma di ricerca e comprensione della realtà. Usato dall’artista come uno strumento diagnostico per stabilire differenze tra realtà e immaginazione.

Sara Spizzichino è di formazione accademica: studia all’Accademia di Belle Arti di Roma e poi all’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi come borsista.

Nel corso della sua carriera ha sperimentato forme diverse di progettazione artistica. Dalle installazioni, ai video, espone il suo lavoro in Italia e all’estero.

Ha esposto al Museo di Roma, alla Pelanda Factory, ai Mercati di Traiano, alla Schillerstrasse di Monaco di Baviera, alla Exposure Twelve e alla Verein Berliner Kunstler di Berlino. Ha collaborato con Tevereterno, l’associazione fondata dall’artista Kristin Jones per il progetto di William Kentridge “Triumphs and Laments”. Progetto che oltre al ruolo di ricercatrice, l’ha vista coinvolta nel ridisegnamento su scala dei bozzetti disegnati dall’artista sudafricano, per la realizzazione della più grande opera d’arte contemporanea a cielo aperto di Roma.

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: