Il Disegno Tattile. Archivio Menna Binga, Roma

72059722_2468046993278459_373376689750671360_n

Il disegno tattile/Tactile drawing. 24H Drawing Lab vincitore del People’s Choice Award 2018, offre un’esperienza creativa davvero stimolante: il disegno tattile. Questa è una galleria fotografica speciale, che ritrae i momenti più belli condivisi per silenziare il nostro censore interno. Per tornare in contatto con la nostra parte vitale: la creatività.

L’edizione di quest’anno del Festival di Disegno più grande del mondo è legata al tema “Drawn To Life” – attratti dalla vita -.

Disegnare è stato da sempre un processo collegato all’osservazione come strumento per comprendere la realtà. Chiudendo gli occhi, possiamo affidare ad altri sensi la nostra esperienza del disegno aprendoci a nuove possibilità espressive. Sono indipendenti dal nostro livello di preparazione, dalle nostre inibizioni nell’esprimerci e non ultimo, dall’ansia del risultato.


24H Drawing Lab e l’Archivio Menna Binga di Roma aprono le porte al disegno sperimentale

per proporre ai partecipanti la realizzazione di un autoritratto tattile. Un esercizio che aiuta a stabilire una connessione tra sentire comunicare, trasformando le informazioni tattili in informazioni visive. Ciò che generalmente affidiamo alla vista, lo captiamo dalle nostre mani affidati a un altro senso per così dire “non preferenziale”, nell’arte visiva.
Lo scopo è l’indagine di sé attraverso uno strumento nuovo che escluda lo specchio e una rappresentazione simbolica – e come tale pregiudizievole – di noi stessi.


Si promuove un viaggio nel disegno inteso come esperienza in sé, svincolato dalla rappresentazione. E il contatto con noi stessi: l’avvicinamento a una delle discipline artistiche che più di altre è circondata da un’aura di inaccessibilità.

Per questa edizione del festival ci ha ospitati da un’eccellenza dell’arte contemporanea: L’Archivio Menna Binga, sede romana della Fondazione Filiberto e Bianca Menna.

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: