Davvero siamo fatti così?

siamo fatti così esplorando il corpo umano
Una scena del cartone animato

«Fate in modo che i nostri bambini vogliano sapere, suscitate la loro curiosità. Inoltre trattateli come persone con la loro propria ragione, che capiscono molto di più di quanto gli adulti vorrebbero farci credere. Essi saranno più forti per questo e ti saranno riconoscenti.» (Albert Barillé)

Chi di voi, tra i figli degli anni ’80 non ricorda la mitica serie animata “Siamo fatti così – Esplorando il corpo umano”? Al tempo eravamo bambini e grazie a questi simpatici personaggi riuscivamo a dare uno sguardo dentro al corpo umano per capirne il funzionamento. Capivamo anche la sua importanza, ascoltandolo nei segnali che ci invia.

Da oggi potete rivederlo, magari insieme ai vostri figli e potete farlo gratis cliccando questo link.

E’ stato senz’altro uno dei cartoni animati più istruttivi in assoluto, opera del fumettista, produttore e divulgatore scientifico Albert Barillé. Ricordo che mi feci comprare dai miei anche tutti i fascicoli illustrati che uscivano in edicola, e che ancora oggi campeggiano sulla mia libreria. Rigorosamente in ordine di uscita. Questo perché sul dorso di ogni fascicolo erano disegnate delle parti che viste una per una erano incomprensibili, ma tutte insieme formavano la scritta “Esplorando il corpo umano”. Con il sorriso di due simpatici globuli rossi. Ogni elemento del nostro corpo prendeva forma diventando un simpatico personaggio, avvicinandosi a noi bambini parlando il nostro linguaggio. Capivamo l’importanza del vaccino, del non fumare, del mangiare sano. E quanti di voi si sono iscritti a medicina, grazie a questo cartone animato?

Dite la verità, vi abbiamo dato una bella notizia, vero? 🙂

Buona visione!

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: