Come usare bene la gomma pane

Gomma pane
Gomma pane

Come usare bene la gomma pane. Mi sono chiesta se dedicare un post a questo argomento fosse una cosa utile, e penso di si. Può esserti utile se ci hai già frequentati o se stai ancora decidendo, oppure se sei un nostro lettore in cerca di consigli. Questo articolo ti aiuterà ad usare questa fedele compagna al 100% delle sue potenzialità.

A volte noto un po’ di esitazione nell’usare questo strumento che in passato veniva fatto con la mollica di pane, da cui oggi il nome. E’ comprensibile: bisogna considerare che molte persone vedono la gomma pane per la prima volta sperimentando con essa un rapporto di familiarità a piccoli passi.

Che cos’è questa strana gomma morbida? Come mai il termine “cancellare” non calza perfettamente su di lei? E se la sporco?

Non è una gomma da cancellare, ma in qualche modo cancella, così entriamo in conflitto con la funzione di questo oggetto correndo il rischio di farne un uso un po’ timido.

Ma come usare bene la gomma pane?

La prima tentazione sarà quella di tenerla il più pulita possibile, staccando un angolino poco per volta, ed è proprio su questo punto che mi sento di darti il primo consiglio: non farlo.

Naturalmente, laddove ti è utile, puoi staccare un pezzo di gomma pane per lavorare su piccole parti, ma se si sporca non è un dramma. La gomma pane è un oggetto che si ammorbidisce con il calore delle mani diventando modellabile e autopulente: impastala per farle assorbire lo sporco e tornerà efficiente. Sarà normale vederla ingrigirsi sempre di più, ma non significa che ti macchierà il disegno. Se stai attento a tenerla morbida, lievemente appiccicosa, tornerà ad asportare grafite per lungo, lunghissimo tempo. Questa è in assoluto la prima cosa da sapere, ossia che puoi usarla senza affezionarti troppo a quella bella forma rettangolare, perché la cosa più saggia da fare, è sformarla da subito.

Altrimenti, senza rendertene conto, quella stessa inibizione che hai nell’usare i tuoi strumenti di lavoro, la ritroverai nei tuoi disegni. Quindi attenzione! 😉

Quello che conta è tenere presente qual è la funzione della gomma pane, così potrai farne un uso più disinvolto. La gomma pane, tecnicamente, non cancella ma asporta grafite, e puoi usarla sia picchiettando sul foglio per alleggerire qualche ombra, sia sfregando per ottenere un effetto un po’ più omogeneo. Molti la usano anche per cancellare, ma ti sconsiglio di farlo, se non per raggiungere qualche effetto che ti interessa ottenere: con la gomma pane non puoi tornare al bianco assoluto del foglio, né cancellare gli errori, che comunque resteranno visibili creandoti confusione. E poi per questo hai già la gomma da cancellare, no?

L’ultimo consiglio che mi sento di darti è quello di conservarla al meglio per tenerla efficiente. Ci sono due nemici da temere, infatti: l’aria e il tempo: la seccheranno sempre di più, finché non si sbriciolerà tra le mani. Il piccolo ovetto di plastica giallo delle uova al cioccolato sarà un ottimo custode, ma alcune vengono vendute già dentro a un contenitore di plastica. In inverno, quando l’aria è più fredda, ti conviene disegnare direttamente con la matita in una mano e la gomma pane a scaldare nell’altra. Così la trovi pronta all’uso quando ti servirà. La gomma pane bianca impiega un po’ di più a diventare morbida, mentre quella grigia un po’ meno, puoi scegliere tu quale preferisci.

E mi raccomando, considerala come pezzetto di pongo da modellare, perché solo così potrai usarla al meglio e in ampie zone del tuo disegno.

Buon lavoro!

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: