La matematica bellezza del disegno

Rafael Araujo Golden Ratio
Rafael Araujo, Golden Ratio (https://www.rafael-araujo.com/)

La matematica bellezza del disegno. C’è un artista che riesce ad unire magicamente scienza e arte, in un connubio di calcoli e armonia. Certo, non è un lavoro semplice o immediato: come ogni ricerca dedicata alle scoperte del mondo, richiede tempo e soprattutto molta dedizione.

Rafael Araujo ha portato l’apprendimento da autodidatta ai livelli più alti e può anche impiegare settimane prima di finire un disegno, perché ognuno di loro è studiato (letteralmente) al millimetro: descrivere così precisamente, poeticamente, le proporzioni che si nascondono dietro le ali di una farfalla o una conchiglia, ci fa scoprire la magia che si nasconde dietro la realtà visibile.

La matematica diventa poesia, grazie al disegno che la rende accessibile. Questo ci fa considerare quanto tutti i saperi siano collegati l’uno all’altro e quanto la loro categorizzazione sia inutile, se non addirittura controproducente.

cb3de673bd2b298b7c9aa6d9ff4d37f4_original
Rafael Araujo, Golden Ratio (https://www.rafael-araujo.com/)

La matematica bellezza del disegno la troviamo nelle proporzioni del nostro volto, nella forma delle foglie o il guscio di una lumaca. Gli elementi naturali nascondono lo stesso modulo che si ripete, e che nei secoli è stato punto di riferimento per dare una definizione più concreta possibile al concetto astratto di bellezza: la sezione aurea. Un rapporto di proporzioni armoniche, talmente armoniche da aver catturato l’attenzione di artisti, scienziati e chiunque si sia avventurato nella ricerca di una correlazione tra Dio, l’Uomo, la Natura e l’Universo attraverso il ripresentarsi di questa proporzione, in contesti tanto diversi tra loro.

Rafael Araujo usa il disegno non per svelarci questo mistero, ma per mostrarcene il fascino.

Per saperne di più.

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: