Cosa ti serve per disegnare all’aperto?

sketchbook con disegni all'aria aperta

Cosa ti serve per disegnare all’aperto?

Prima di tutto ti serve il bel tempo.

E visto che è primavera inoltrata potrai aspettarti delle belle giornate, nelle prossime settimane.

Per questo dedichiamo un post al materiale utile se intendi disegnare all’aperto. Anche se ogni scelta è soggettiva, in questo post ti consigliamo cosa non devi dimenticare a casa, se vuoi coltivare la tua passione in esterno.

Un cavalletto portatile (con riserva).

Ti serve per disegnare all’aperto! Esistono in commercio dei cavalletti destinati a chi come te vuole uscire e disegnare all’aperto. Non sono costosissimi, ma molto utili. Si aprono e chiudono molto facilmente, per consentirti di spostarti con facilità senza rinunciare alla posizione congeniale per disegnare dal vero. E’ uno strumento molto utile, forse un po’ appariscente (aspettati qualche spettatore) ma non è obbligatorio e per questo lo abbiamo inserito con riserva. Talvolta, infatti, quando siamo in viaggio può essere davvero necessario un equipaggiamento slim, che sia leggerissimo e di facile trasporto: a quel punto ti conviene rinunciare e optare per un:

Album con fondo rigido (meglio se a spirale).

Questo ti consentirà di girare le pagine in modo agevole, ma soprattutto di avere un supporto rigido ovunque per disegnare un po’ inclinato. Per disegnare all’aperto saranno utilissimi. Ne esistono alcuni in commercio che ti consentono sia di disegnare, che dipingere: non è fantastico lasciarsi aperte le diverse possibilità?

Grafite acquerellabile.

Perché puoi sia disegnare che acquerellare, nel caso avessi voglia di dipingere. Ricordiamoci che parliamo di un equipaggiamento versatile per il viaggio, dunque la grafite acquerellabile ti eviterà di portare troppe cose dietro e viaggiare comodo.

Due pennelli di dimensioni diverse.

Uno più sottile e uno un po’ più grande, per coprire dimensioni un po’ più importanti. Dipende anche dal formato di album che desideri portare con te. E poi se decidi di acquerellare la grafite, hai bisogno di un pennello per stenderla, no?

Gomma da cancellare.

E’ quella che consiglio di portare sempre, non solo per cancellare gli errori, ma anche per aiutarti a impastare un po’ il chiaroscuro. Per impastare con la gomma sarà necessario che la gomma sia un po’ sporca. Decisamente “poco accademica” è una funzione che mostriamo spesso al corso e che diverte molto, soprattutto perché si ottengono ottimi risultati con pochissimo sforzo. E poi puoi pulirla semplicemente cancellando su un foglio pulito che potrai destinare apposta a questa funzione.

Temperino.

Un taglierino sarebbe certamente più versatile, sia per pulire la gomma, che per tagliarla in pezzi sottili e cancellare i dettagli, ma anche per temperare le matite. Ma viaggiare con un taglierino al seguito non è proprio il massimo, se non vuoi essere fermato dalle autorità in aeroporto!

Matita 2B, 5B, 8B.

E’ l’equipaggiamento di base che forniamo al corso, perché copre una gamma piuttosto varia di gradazioni. Ma considera che se proprio devi viaggiare leggero consigliamo di partire solo con una 8B: quella che riesce a coprire il maggior numero di gradazioni.

Materiali ulteriori di supporto:

nastro carta e attaccaglie metalliche per fermare/appendere i fogli, fazzolettini di carta, gomma pane, astuccio, un piccolo zaino per contenere tutto.

E fissa tutto quando torni.

Buona passeggiata!

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: