E’ necessario intitolare un lavoro?

olia-gozha-679130-unsplash
Photo by Olia Gozha on Unsplash

E’ necessario intitolare un lavoro? Dare un titolo oppure non farlo significa fare due scelte di campo sensibilmente diverse. Certamente, intitolare un lavoro ne dà la possibilità di intuirne il senso generale e segnala un preciso intento da parte dell’artista di suggerire il significato dell’opera.

Intitolare un lavoro significa anche facilitarne la catalogazione per gli artisti che si affacciano alla pratica artistica in modo concreto e professionale.

Dunque esiste più di un buon motivo per dare un nome alla propria opera, eppure molti artisti non amano farlo e per diverse ragioni. La prima è quella di non voler fornire una pista troppo precisa, lasciando chi guarda libero di poterne interpretare i contenuti imprevisti dall’autore. Questo favorisce la discussione intorno all’opera. Ammettiamolo: forse qualche volta è anche un po’ di pigrizia nel trovare un titolo che rispecchi l’opera. Mentre altre volte si resta a guardare un lavoro nell’attesa di finirlo e dunque non si è pronti a intitolarlo.

Dare un titolo ne facilita la catalogazione. Meglio avere un archivio con un indice diversificato, che una lunga serie di “Senza Titolo 01, 02” e via dicendo. Ma intitolare non è strettamente necessario soprattutto se non volete influenzare lo sguardo degli altri davanti alla vostra opera. Se la vostra idea è questa, è comunque consigliato attribuire al lavoro una titolazione in serie, da poterne facilitare l’archiviazione, soprattutto a distanza di tempo.

Potreste ad esempio suddividere il lavoro in tre o quattro piste fondamentali

ad esempio: DISEGNI, SCULTURE, DIPINTI e poi attribuire a ciascun lavoro un numero seriale inserendolo in una delle sezioni, così almeno sapete dove trovarli, senza andarli a cercare ovunque senza molto criterio. Questo vi aiuterà con il tempo, senza dover necessariamente intitolare se non volete. In linea di massima dipende anche dallo sforzo creativo che bisogna fare per trovare un titolo: spesso il titolo è più creativo dell’opera stessa, ci avete mai fatto caso? In tal caso, se non è proprio il vostro forte, potete semplicemente nominare ciò che vediamo, come i hanno fatto i grandi maestri prima di noi.

State già pensando a come archiviare le vostre opere?

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: