Pixar: 30 anni di animazione in mostra a Roma

StreamImmagineOriginale
Matt Nolte, maquette di Greg Dykstra, Uku | Lava, 2014. Dipinto digitale. © Disney / Pixar

Pixar: 30 anni di animazione in mostra a Roma. E’ il Palazzo delle Esposizioni la sede scelta per ospitare trent’anni di animazione firmata Pixar: più di 400 opere tra disegni, bozzetti, storyboard e materiale video la mostra. Curata da Elyse Klaidman e Maria Grazia Mattei sembra proprio imperdibile per tutti gli appassionati (e sono davvero molti).

Toy Story, Monster&Co., Alla ricerca di Nemo e il mitico Cars: sono solo alcuni dei titoli che hanno fatto la storia della Pixar e che hanno appassionato il mondo, portando al cinema grandi e piccini. Ogni film di animazione è anche frutto di un grande lavoro: dalla sceneggiatura ai disegni per arrivare alle caratteristiche di ogni personaggio fino alle animazioni. Nella mostra potrete vedere tutto l’entusiasmo e l’impegno che si nasconde dietro due meravigliose ore di animazione, risate e fantasia.

Cosa serve per creare un grande film? Ci viene spiegato nel percorso espositivo progettato da Fabio Fornasari, diviso in tre colonne fondamentali: il Personaggio, la Storia e il Mondo. Tre requisiti fondamentali per la realizzazione di un buon prodotto cinematografico.

Inaugurata pochi giorni fa e visitabile fino al 20 gennaio 2019, siamo certi che la Pixar anche stavolta farà staccare numerosi biglietti al botteghino.

Informazioni utili:

Pixar. 30 anni di animazione.

Dal 9 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019

Palazzo delle Esposizioni

Via Nazionale, 194

Biglietti:

Intero: Euro 12.50

Ridotto: Euro 10,00

Gratuito per bambini fino a sei anni.

Tel. 06 39 96 75 00

Orario: 10/20 Venerdi e Sabato 10/22.30

Lunedì chiuso.

L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: