
Ricominciare a disegnare.
“Se senti una voce dentro di te che dice ‘non puoi dipingere’, allora a tutti i costi dipingi e quella voce verrà messa a tacere.”
V. Van Gogh
Recentemente qualcuno ci ha confessato il proprio timore nel ricominciare a disegnare dopo molti anni che non si è nemmeno presa in mano una matita. E’ comprensibile un po’ di esitazione iniziale, soprattutto perché molti di noi sanno bene cosa significhi la frustrazione di non veder arrivare i risultati sperati.
Chi prima disegnava e poi ha avuto una pausa è forse ancora più titubante nel riprendere la matita, perché convinto di non essere più in grado.
“Di tutte le arti quella di saper vedere è la più difficile”
E. De Goncourt
Sarete contenti di sapere, che se da una parte è vero che l’esercizio fa moltissimo, è altrettanto vero che nel disegno esistono problemi legati alla percezione visiva che una volta risolti, non possono tornare.
Significa (e siamo assolutamente certi di questo, tanto che al corso lo ripetiamo molto spesso) che nel disegno non si perde la mano, perché bisognerebbe prima di tutto perdere la vista: se sapevate disegnare anni fa, significa che la parte complessa l’avete già capita.
Pensare e disegnare sono due attività connesse tra loro: se la nostra mente elabora dati visivi oggettivamente, difficile che non lo sappia più fare. In un vecchio articolo abbiamo focalizzato l’attenzione su come il disegnare sia un po’ come andare in bicicletta: conoscete al mondo qualcuno che, una volta imparato non è stato più capace di farlo?
Con questo articolo speriamo di poter dare motivazione a tutti quelli che si sono presi una pausa dal disegno, invitandoli a riprendere in mano le matite senza alcun timore: tutto il resto è esercizio!