Il Modigliani nascosto.

174941559-0d312555-e68c-4361-b4f2-66346389595d
photo credits: Repubblica.it

Il Modigliani nascosto. Sotto a uno dei quadri più celebri del grande artista livornese Amedeo Modigliani (Ritratto di donna, 1917) si cela un altro ritratto di donna. Pare si tratti del volto della sua ex compagna, Beatrice Hastings, una storia finita l’anno precedente la realizzazione del quadro che conosciamo oggi. Il pittore decise di cancellarne ogni traccia, ridipingendo sopra il volto di donna che tutto il mondo conosce oggi. Il team di ricerca condotto da Nancy Ireson, curatrice del Tate, ha quindi ottenuto un ottimo risultato sottoponendo l’opera ai raggi X, cambiando indelebilmente (è proprio il caso di dirlo) la storia di uno dei quadri più celebri dell’arte.

CRIMEhastings1
Beatrice Hastings. Photo credits: http://spartacus-educational.com/

Il volto emerso dai raggi X potrebbe essere quello di Beatrice Hastings quindi, una scrittrice divenuta celebre per la sua relazione con l’artista. La loro relazione durò complessivamente due anni ma fu molto burrascosa e caratterizzata da incendiarie scenate di gelosia. Una figura controversa, alla quale molti attribuiscono una cattiva influenza sull’artista, che al tempo era piuttosto incline alle droghe e ai vizi. La Hastings morì suicida molti anni dopo la sua relazione con Modigliani, nel 1943.

Beatrice_Hastings

Beatrice Hastings, photo credit: Pensierarte

Una relazione molto tormentata dunque, non c’è da sorprendersi quindi se il volto nascosto fosse proprio quello della Hastings.

Alla Tate Gallery la mostra di Amedeo Modigliani proseguirà fino al 2 aprile 2018. Avete ancora tempo, se siete di passaggio a Londra, per ammirare le sue opere da vicino e fermarvi davanti al ritratto di ragazza, il Modigliani nascosto, domandandovi chi sarà mai la donna nascosta dal viso intenso che tutti conosciamo.

24H Drawing Lab

Leggi qui tutti i nostri articoli

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: