Curiose riflessioni. Jean-François Niceron e le anamorfosi.

03-Niceron-Locandina-A3-DEF-1

François Niceron e le anamorfosi. Si apre domani, 7 marzo 2018 e fino al 10 giugno la mostra “Curiose riflessioni. Jean-François Niceron, le anamorfosi e la magia delle immagini”, a cura di Maurizia Cicconi e Michele Di Monte.

L’anamorfismo è un’illusione ottica che ha trovato largo utilizzo nel Barocco. Un’immagine appare inizialmente distorta e soltanto osservandola da un unico punto di vista si riesce a riconoscerla distintamente.

Jean-François Niceron (1613-1646), matematico e teologo in linea con lo spirito del suo tempo orienta il fuoco sulla prospettiva, sull’ottica e sulla matematica, pubblicando nel 1638 il trattato La Perspective curieuse, magie articielle des effets merveilleux de l’optique par la vision directe. Negli stessi anni realizza delle immagini che possono essere osservate soltanto attraverso uno specchio cilindrico. Quattro di questi lavori sono conservati nei depositi di Palazzo Barberini: raramente vengono esposti al pubblico, anche per le oggettive difficoltà di fruizione dell’immagine rappresentata.

In mostra anche due volumi e il famoso “cannocchiale anamorfico” di Niceron, che svelerà al pubblico un’immagine altrimenti impossibile da decifrare.

Informazioni sulla mostra di Jean-François Niceron e le anamorfosi.
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
APERTURA AL PUBBLICO: 7 marzo – 10 giugno 2018
ORARI MOSTRA: martedì/domenica 8.30-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
GIORNI DI CHIUSURA: lunedì
BIGLIETTO MOSTRA: Incluso nel biglietto di ingresso del Museo

24H Drawing Lab

Leggi qui tutti i nostri articoli

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: