Quando ti dicono:”Si fa così.”

20130106-152208
John Ruskin, illustrazione botanica

Quando ti dicono:”Si fa così.”. Come sapete, noi del Drawing Lab teniamo moltissimo al buon insegnamento. Pubblichiamo volentieri un estratto dal libro di John Ruskin, Gli elementi del disegno, dove, se avrete l’attenzione di leggere tra le righe, potrete forse capire da cosa si riconosce un bravo insegnante.

“Non ci sono metodi applicabili a qualsiasi cosa; non esiste una ricetta per disegnare anche un ciuffo d’erba. L’erba infatti può essere rigida e frastagliata, oppure tenera e ricurva; arsa dal sole e mordicchiata dalle pecore, oppure rigogliosa e molle; fresca o secca; opaca o lucida:  guardala, e cerca di disegnarla così com’è, e non perché qualcuno ti ha detto che “l’erba si fa così”.

Allo stesso modo, un sasso può essere tondo o angoloso, ruvido o levigato, tutto screpolato come una tazza smaltata male, oppure largo e liscio come il petto di Ercole. Può essere friabile come una cialda o impalpabile come un soffione dei campi; può essere pieno di nodi come una gomena, o sfaccettato come il ferro battuto, o lavorato come una spada d’acciaio damaschino, o fuso come una bottiglia di vetro, o cristallizzato come la brina, o venato come una foglia della foresta: guardalo, e non sforzarti di ricordare come ti hanno detto che “si fa” un sasso.”

Tra le varie strategie per disegnare bene occorre superare un ostacolo che sulle prime appare enorme: la memoria che abbiamo delle cose.

Ognuno di noi, infatti, ricorda perfettamente come è fatto un albero, un sasso, o una casa. Questa memoria che conserviamo del mondo può generare delle rappresentazioni convenzionali e non realistiche. Per questo siamo d’accordo con John Ruskin, che promuove l’idea di un insegnamento flessibile. Per imparare a disegnare riteniamo sia necessario dare gli strumenti fondamentali al superamento di una riproduzione stereotipata e si correrebbe un rischio grandissimo, dicendo come una cosa va fatta. Perché si creerebbe un altro stereotipo, mentre è importantissimo fornire gli strumenti adatti ad una visione critica e onesta della realtà.

Il ruolo di un buon insegnante è forse quello di accompagnare lo studente verso l’autocorrezione, favorendone lo sviluppo autonomo.

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: