Leonardo e Michelangelo ai Musei Capitolini

18198248_10154870860214219_4536462266367243024_n
Leonardo e Michelangelo ai Musei Capitolini

Leonardo e Michelangelo ai Musei Capitolini.

No, non è una mostra che mette i due geni a confronto, sono proprio due mostre diverse. I Musei Capitolini ospitano Leonardo e il volo (alla sua seconda proroga) e Michelangelo, capolavori ritrovatiNoi del Drawing Lab siamo andati a visitarle entrambe e ve le consigliamo vivamente.

Si parte con Michelangelo, nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori. In mostra, due disegni ritrovati nel retro di due opere già realizzate dal grande artista.

L’esposizione, curata dalla presidente di Casa Buonarroti, Pina Ragionieri, mette a confronto i due eventi salienti che hanno riguardato il ritrovamento del “Sacrificio di Isacco” (per la prima volta mostrato al mondo) e quello di “Cleopatra”, nel “verso” dei due fogli. Per scoprirli, sono state necessarie delle raffinate operazioni di restauro, che hanno consentito di rubare questi due capolavori, nascosti dietro un fondo di cartone, all’oblio.

Non serve essere appassionati di disegno, per provare davanti a queste opere e alla loro storia una fortissima emozione. Complice anche un allestimento sobrio e all’altezza delle aspettative, che con la sorpresa tipica dei bambini ci consente di girare intorno al recto e al verso più e più volte.

Nelle sale di Palazzo Caffarelli invece, scopriamo (per la prima volta a Roma) il Codice sul volo degli uccelli di Leonardo da Vinci. La raccolta di tutti i suoi studi e intuizioni in disegni e annotazioni, conservati in penombra e sotto vetro, come è giusto, ma che vengono arricchiti dall’esperienza multimediale in 3D, che nei nostri musei sembra essere sempre di più una formula vincente.

Avete dunque a disposizione un’altra settimana per poter apprezzare i disegni dei due geni dell’arte. Per i residenti a Roma il costo è ridotto a 13 euro per visitare sia i Musei Capitolini, che le due mostre. Tutti e tre gratuiti nella prima domenica del mese, che sarà proprio il 7, giorno di chiusura della mostra.

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: