“L’oggetto dell’arte non è riprodurre la realtà”

1c9775ba010117dce00cdd693eed03bfecdb71a2

L’oggetto dell’arte non è riprodurre la realtà, ma creare una realtà della stessa intensità. Il 10 Ottobre del 1901 nasceva in Svizzera l’artista Alberto Giacometti. Figlio di Giovanni Giacometti, pittore post impressionista svizzero e Annetta Stampa, iniziò a disegnare prestissimo.

La pratica del disegno, nell’opera di Giacometti diventa un mezzo per indagare gli animi. Lui, così vicino alla realtà esistenzialista, traduce in segno le contraddizioni e le difese dell’inconscio. Difese che vogliono i suoi personaggi visti con una spiccata rigidità frontale. Sono fisicamente presenti eppure distanti, con lo sguardo spesso dissimulato nell’ombra. E’ molto interessante come nella difficile decodificazione delle emozioni dei suoi personaggi, spesso soggetti di suo interesse fossero proprio familiari: la sorella Ottilia, il fratello Diego. Alberto Giacometti aveva bisogno di ritrarre persone con cui era in una reale relazione.

Se, come sostiene, l’oggetto dell’arte non è riprodurre la realtà, ma creare una realtà della stessa intensità, riusciamo ad avere accesso a diversi livelli tutti vivibili. In queste realtà concretizzate dal linguaggio artistico possiamo rendere visibile ciò che talvolta non si vede: l’animo umano. I disegni di Giacometti, così come le sculture, emergono dal graffio, dalla stretta, sono assottigliati dalla compressione eppure solidissimi. Precari ma stabili a loro modo.

Oggi due grandi fondazioni raccolgono e archiviano il suo lavoro, esponendolo in tutto il mondo: la Fondation Alberto et Annette Giacometti a Parigi e la Alberto Giacometti-Stiftung a Zurigo.

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: