Come contrastare bene il chiaroscuro?

IMG_4482
Disegno di una corsista di 24H Drawing Lab

Come contrastare bene il chiaroscuro? Dopo aver concluso il tuo disegno il risultato ti soddisfa molto; tutto infatti sembra essere al suo posto e non hai davvero niente da dover modificare. Ma hai l’impressione che il contrasto che avevi dato prima si sia un po’ affievolito. Che sia molto meno deciso rispetto a prima e questo dà al disegno un’aria un po’ “spenta”. Anche al corso di disegno è una cosa che ci capita spesso di vedere e che ci vuole davvero pochissimo a risolvere.

Come mai i nostri disegni sembrano spenti?

In fase di chiaroscuro, è abbastanza normale che lavorando sugli scuri, parte delle luci portare in evidenza all’inizio si possano spegnere un po’. Ecco perché molti dei disegni che facciamo ci sembrano molto meno contrastati di prima; perché la nostra mano cammina sul foglio insieme agli sfumini, alle matite e alle grafiti. E questo tende a velare il disegno con una live ombra generale.

Ma è comprensibile che tu voglia un bel contrasto, soprattutto perché hai lavorato molto bene sui volumi ed ora appiattire tutto sarebbe un peccato.

Per prima cosa, pulisci la gomma da cancellare su un foglio che non stai usando, va bene anche un pezzo di carta straccia purché sia pulita. Sfrega bene la gomma, in modo da poterla riportare al bianco.

A questo punto “accendi le luci” nel vero senso della parola: con la gomma passeggia lungo le parti più chiare in assoluto e, senza fare altro sul disegno, cancella con decisione le parti più chiare dove cade la luce. Vedrai che il contrasto aumenterà di nuovo, e ti salterà subito all’occhio come senza neanche accorgertene le luci si erano offuscate in fase di lavorazione.

Questo è davvero l’ultimo passo che si fa prima di dichiarare il disegno finito: contrastare bene con il chiaroscuro vi darà una grande soddisfazione e preparerà il disegno alla fase successiva, che è quella del fissaggio.

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: