




Che forma ha una mela? Protagonista indiscussa di numerose nature morte, anche al corso di disegno spesso è presente, quando affrontiamo il capitolo sulla differenza tra colori e valori tonali, usando la natura morta per comprenderli.
Nella Canestra di frutta di Caravaggio è rappresentata ammaccata, per ricordarci che il tempo scorre.
La mela è un soggetto bellissimo da disegnare, proprio per la sua particolare forma. Il picciolo, ci dà la possibilità di sperimentare gli scuri, mentre la sua forma offre la possibilità di lavorare sul chiaroscuro di una superficie sferica. Inoltre, per chi lavora a colori, ha anche un’ampia gamma di colori e sfumature che rappresentano per ogni disegnatore una sfida molto stimolante.
Ma che forma ha una mela?
Il rischio è quello di confondere una mela con una sfera, ottimizzandola. Questo perché naturalmente ne abbiamo memoria: sappiamo benissimo come è fatta una mela, e, dovendo ottimizzare le forme per potercela ricordare, rischiamo di inciampare nell’errore di ridurla ad una sfera.
Ricordate che una mela non è una sfera: ha proprietà sferiche. Questa differenza è fondamentale da tenere presente per ottenere forme più veritiere quando disegnate. Osservate le sue proprietà sferiche quando lavorate sul chiaroscuro, senza confonderla con una sfera. Sarà molto appagante restituire sul foglio le sue affascinanti irregolarità.