Le vie del disegno sono infinite: The floating piers.

the_floating_piers_09
Disegno preparatorio per The floating piers

Le vie del disegno sono infinite: The floating piers. In questi giorni il Lago d’Iseo è sulla bocca di tutti, grazie alla prodigiosa opera dell’artista Christo “The floating piers” (per essere pignoli, sarebbe più opportuno dire Christo e Jeanne-Claude*).

L’opera disegna letteralmente un percorso che collega Sulzano a Monte Isola e all’Isola di San Paolo: visibile chiaramente dal cielo e dalle localitá limitrofe, forse più bella vista dall’alto che da vicino, ma che offre l’irripetibile possibilitá – gratuita e accessibile a tutti – di poter letteralmente camminare sull’acqua, sentendone la forza e abbandonandosi al suo ritmo.

Intorno, il paradiso: talmente bello che commuove.

Inutile dire quanto sia struggente vedere la gente alzarsi dalla tv per accalcarsi in file chilometriche a vedere un’opera d’arte, esplorarndo un contesto, quello del Lago d’Iseo, che oltretutto non ha visto i costi di ristoranti e bar lievitare per l’occasione, dando esempio di grande accoglienza.

Visitabile 24 ore su 24, gratuita, accessibile agli animali, ai bambini di tutte le età – passeggini compresi – e a persone con difficoltá motorie: ce la mette proprio tutta per essere imperdibile, e quello che il Drawing Lab vi consiglia è proprio questo: non perdetevela. Non ci sarà per sempre: fino al 2 Luglio.

Un unico neo, i trasporti.

Purtroppo esiste un solo treno (più che altro un solo binario) per arrivare fino a lì e se vi dice male rischiate di aspettare anche due ore da Brescia a Sulzano. Per fortuna c’è la protezione civile: pronta a portarvi acqua fresca nelle calde giornate di giugno.

La mostra a Brescia.

Spesso abbiamo parlato del disegno come mezzo di progettazione di un’opera d’arte. A Brescia, al Museo di Santa Giulia, Christo è in mostra con Water projects. Disegni, bozzetti, fotografie, ma anche collage, video che testimoniano decenni di carriera e di sodalizio artistico con Jeanne-Claude. Non ultimo, i materiali con cui è stata costruita The floating piers. Gli interventi a Spoleto e i progetti per Roma: il Lago d’Iseo non è la prima tappa italiana, per l’artista bulgaro giunto alla sua ottantunesima primavera.
Sono disegni che guardi a lungo: per le annotazioni, le incursioni di stoffe, scelte ad hoc per ogni spazio da confezionare. Non sono solo disegni funzionali a uno scopo (la progettazione), ma hanno una forza e un’autonomia tali, da essere già opera. Dunque se andate sul lago d’Iseo, vi consigliamo di fermarvi a Brescia per vedere la mostra e fare doppietta.

C’è qualcosa di miracoloso, nell’aria, che non è come tradizione vuole, la possibilitá di camminare sulle acque grazie a un artista dal celebre nome**, ma che tutto quello che vi ho raccontato in questo post, sta avvenendo in Italia.

24H Drawing Lab

*Jeanne-Claude, sua moglie. Nati lo stesso giorno dello stesso anno: ogni opera realizzata dopo la morte di lei, avvenuta nel 2009, conserva il doppio nome a sancire un continuum del loro sodalizio.

**vale la pena prestare attenzione all’ironia (mai irrispettosa) della gente del posto.

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

1 commento

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: