
Si può imparare a disegnare da adulti?
Certamente.
Nel corso della sua esistenza, il Drawing Lab ha ospitato persone di tutte le età, che hanno trovato moltissima soddisfazione nell’imparare qualcosa di nuovo. Possiamo dire – con una certa dose di orgoglio – che da noi sono passati “bambini” dai nove agli ottantacinque anni, che avevano come comun denominatore una sola cosa: la voglia di imparare.
Il fatto che non si possa apprendere qualcosa di nuovo in età adulta – o addirittura avanzata – non ha un vero e proprio riscontro nella realtà, perché il nostro cervello, se ben allenato e in assenza di problematiche specifiche, non smette mai di imparare cose nuove.
Anche io sono cresciuta con il leitmotiv che “se inizi da piccola è meglio” e devo ammettere che questo sentirmi sempre in ritardo su ogni cosa non mi ha certo favorita nella vita in generale e nell’espressione della mia creatività. Posso dirvi che se anche questo fosse vero, non renderebbe sistematicamente impossibile l’apprendimento da adulti. Di base, una cosa che dico sempre è che rinunciare all’apprendimento del disegno perché non si è capaci di disegnare, è come rinunciare a un corso di francese perché non si parla francese. Abbastanza illogico, non trovate?
Il fattore età non è affatto determinante per imparare a disegnare, così come per imparare l’uncinetto o una lingua straniera. O perché no, imparare ad usare il computer.
In tal senso, non smetterò mai di citare Andrew Loomis, che ripeteva continuamente:
”Se sai disegnare questo:

sai disegnare.”
Fate la prova, vedrete che è vero.