Buon compleanno gomma!

gomma da cancellare

Buon compleanno gomma!

“I have seen a substance excellently adapted to the purpose of wiping from paper the mark of black lead pencil”

“Ho visto una sostanza eccellentemente adatta allo scopo di eliminare dalla carta il tratto nero della matita” – Sir Joseph Priestley, 15 Aprile 1770

Il 15 Aprile del 1770, Sir Joseph Priestely annotò nel suo diario che aveva trovato una sostanza in grado di rimuovere perfettamente la matita dal foglio. Oggi ricordiamo la nascita di questo strumento sensazionale e insostituibile. Al corso di disegno spieghiamo come mai è tanto importante sia per cancellare, che per disegnare e quest’ultima particolarità è quella che affascina moltissimo tutti quanti.

Strumento inconfondibile, usato da artisti e non: fedele compagna di viaggio sin dai tempi di scuola, quando eravamo bambini. Oggi troneggia negli studi degli artisti e nelle scrivanie di ogni ufficio. Con il tempo ha ampliato le sue funzioni: si è evoluta arrivando a cancellare anche la penna – non benissimo, però! -. Pratica, versatile, di dimensioni sempre più ridotte. Ridotte al punto da essere arrivata ad alloggiarsi perfettamente sulla parte superiore di una matita. Per essere sempre con noi ed ottimizzare il nostro astuccio.

Estraibile, chiusa all’interno di un portagomma: molto pratico perché lascia il resto della gomma pulito. Morbida, dura, di consistenze diverse: la gomma da cancellare ha attraversato i secoli evolvendosi insieme alle esigenze di artisti e non.

Non possiamo che augurarle una lunga vita al nostro fianco, per aiutarci sempre ad assestare il tiro.

Buon compleanno, gomma!

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: