Conservare grandi disegni

Conservare grandi disegni.

Ciao disegnatori,

non avendo mai trattato il tema, ho pensato che potesse tornarvi utile sapere quali sono i tipi di cartelline in commercio e quali possono rivelarsi più adatti alle vostre esigenze.

Qualunque foglio sufficientemente rigido (diciamo circa 160 Gr.) e piegato in due può diventare una cartellina per contenere i vostri disegni, un po’ come quelle che forniamo noi al corso.

Al momento stiamo parlando di cartelline di dimensioni ridotte, diciamo fino a un A4: i modelli in cartone con i lacci o con gli elastici sono quelli più in voga tra gli studenti d’arte.

Bisogna stare attenti a dove vengono poggiate, perché le aperture laterali non proteggono i disegni dalla polvere. Il mio consiglio è di non poggiarle mai per terra, dietro a un mobile o sotto il letto.

Finché i formati sono accettabili, preferite una cassettiera, al pavimento.

Fogli bianchi di carta

Questo tipo di cartelline è disponibile anche in formati più grandi, ad esempio il 50×70 cm. Non riempitele troppo, altrimenti si imbarcano: è pur sempre un materiale economico per quanto versatile e teme moltissimo le condizioni ambientali. Non poggiate queste cartelline su muri soggetti a questo tipo di problema. Una buona soluzione per tenerli asciutti è sicuramente la cartellina in plastica, molto economica anche questa, che oltretutto è disponibile fino al formato 70×100 cm. (ci stiamo allargando sempre di più :-)). Anche questa cartellina è  bene non riempirla troppo, altrimenti rischiate che si apra mentre state per strada: a me è successo, non è stato simpaticissimo!

Tutte queste cartelline hanno anche una versione più raffinata e ovviamente meno economica: dalla chiusura con zip, molto più efficiente della clip, ai lacci per trasportarle.

Anche qui possiamo disporre di formati grandi, diciamo intorno al 70×100 cm. Resta ancora il dubbio sui disegni grandissimi: come facciamo a conservarli?

Il modo migliore per farlo è acquistare un rotolo (o tubo) porta disegni, disponibile sia in cartone che in plastica (quest’ultima impermeabile signori!) e ad altezza regolabile, in base ai vostri fogli. Economico, pratico, con lacci regolabili per portarlo a schiena, nella versione più raffinata.

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: