Amarcord in mostra a Roma.

Giuliano Geleng, Amarcord

Amarcord in mostra a Roma.

Ciao Disegnatori!

Fino al 31 Gennaio potrete vedere l’originale di un pezzo di storia del cinema alla Galleria del Laocoonte di Roma. Amarcord, esposto in occasione della mostra “Cartelli e cartelloni: artisti illustratori in Italia per la pubblicità e l’editoria”. Opera dipinta dal maestro Giuliano Geleng per essere destinatata a diventare locandina indimenticabile di uno dei capolavori del cinema mondiale. La mostra è a ingresso libero.

Galleria del Laocoonte – Via Monterone, 13. Dal martedì al sabato – 10.00-13.00/ 16.00-20.00 – Fino al 31 Gennaio 2016.

“Caro Giuliano,

Mi dicono che ieri sera c’eri anche tu alla proiezione e che il film ti è piaciuto molto. È ovvio che la cosa mi lascia completamente indifferente. Dimentica che hai visto il film e dimentica che ti è piaciuto. Pensa piuttosto che l’uscita di Amarcord è prevista tra un mese e si tratta quindi di farci venire qualche ideina per il manifesto perché i bozzetti che mi ha presentato la società distributrice sono da mandato di cattura per il presidente e per il capo dell’ufficio stampa.

Tu hai qualche idea? Ne dubito; comunque se ne hai scordatene.

Chissà perché io penso a te invece di rivolgermi a un altro pittore! (a proposito non avresti qualche nome da propormi?). Scherzi a parte, adesso non aspettarti che io mi metta a chiacchierare con te disquisendo, argomentando attorno ad Amarcord nel tentativo di approdare ad una suggestione grafica che lo presenti al pubblico in un modo esatto ed efficace. Comunque non agitarti, prendi carta e penna e segnati questi appunti, che sono rozzi approssimativi ma se dio vuole abbastanza confusi.

Allora: il manifesto dovrebbe a colpo d’occhio sprigionare la lietezza squillante di una cartolina natalizia o meglio, pasquale; il colore dovrebbe essere netto, lucido, sonoro, insisto sulla sonorità; dal manifesto dovrebbe uscir fuori una specie di scampanio, di voci, di grida e aria e luce e vento. Non spaventarti.

Preciso meglio la composizione: tutti i personaggi del film dovrebbero come affacciarsi dal manifesto, a fissare gli spettatori, quelli che passano per la strada.
Dovrebbero, questi personaggi, essere come sorpresi in una immobilità sbigottita, amabile, riluttante e sfrontata, una specie di vecchia immagine indelebile e favolosa riflessa in uno specchio festoso, domenicale. Si potrebbero riproporre le fattezze di ciascun personaggio secondo un nitido modulo naïf: ma un naïf rivisitato criticamente che dissimuli ma non troppo una citazione ironica e bonaria (in fondo questo mi sembra il segno più immediato per caratterizzare l’individualità esuberante stralunata e inconsapevole dei personaggi del mio film).

Poi dietro di loro potrebbe aprirsi una vasta distesa con la campagna, la spiaggia, il mare, e tu, che ami tanto i maestri del surrealismo, potresti disseminare questa profondità celeste e luminosa di alcuni temi e situazioni del film: il Grand Hotel, il Rex, una tavolata nuziale, facendo attenzione però a conservare del surrealismo non la sua fraintesa vocazione al sovvertimento gratuito, ma badando a cavarne fuori uno dei suoi caratteri più autentici, e cioè la meraviglia, l’incanto liberatorio, quella leggerezza sognante, minacciosa…

Ciao, Giuliano, mettiti subito al lavoro con l’entusiasmo e l’impegno di sempre e vedrai che il primo bozzetto che farai sarà un disastro. Ma di bozzetti se ne può fare più d’uno e più d’uno sono i pittori che sanno fare bozzetti. Un’ultima cosa, questa davvero seria: non sarai pagato, ma, in compenso, tra un mese deve essere tutto pronto. Conto su di te. Chissà perché. Un abbraccio affettuoso.

Federico Fellini
(Roma, novembre 1973)”

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: